L'Avviso COMPETITIVITÀ di Fondimpresa finanzia piani di formazione aziendali per 72 milioni di Euro.
Pertanto a COSTO ZERO per l'impresa.
I piani sono finalizzati alla formazione aziendale dei lavoratori sui temi chiave per favorire la competitività delle imprese aderenti al fondo. Sono previsti piani TERRITORIALI (regionali) e piani di SETTORE (pluriregionali).
Ogni specifica esigenza sarà analizzata e declinata in specifici percorsi formativi personalizzati in ragione delle esigenze dell'azienda: tematiche, metodologie, tempi, location, certificazioni e così via. Per ogni informazione o presa di contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 010 5958889.
Le adesioni ci dovranno pervenire il prima posssibile, e comunque entro il 30 MARZO 2020, al fine di poter predisporre in tempo la documentazione richiesta per la partecipazione all'Avviso, nonchè il quadro e i dettagli della formazione prefigurata.
LE TEMATICHE DELL'AVVISO
QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI: interventi di sviluppo delle competenze dei lavoratori centrati sulla tematica delle tecniche di produzione nella più ampia accezione del termine.
Parliamo quindi di ogni aspetto che qualifichi un processo aziendale: produzione e prodotti, progettazione e strumenti di progettazione a tutti i livelli, impiantistica, logistica e trasporti, certificazioni (Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità e così via), sistemi di gestione, project management e così via;
INNOVAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE: applicazione di nuovi metodi organizzativi del lavoro quali (ad es.) per l'adozione di di Sistemi (Qualtà, Sicurezza, Ambiente), per lo sviluppo di sistemi di gestione (HR, nuovi sistemi di gestione aziendale), di sistemi di marketing e commerciali, nell’organizzazione del luogo di lavoro (ruoli, competenze, mansioni ecc.), per lo sviluppo di abilità trasversali (team building, gestione del tempo ecc.) o nelle relazioni esterne di un’impresa;
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI: progetti o interventi di innovazione digitale che riguardano i processi in azienda o un notevole miglioramento di quelli già esistenti. Parliamo quindi di tutto ciò che riguarda l'informatizzazione aziendale e le competenze dei lavoratori nell'utilizzo degli strumenti informatici;
COMMERCIO ELETTRONICO: sviluppo di attività di commercio elettronico (e-commerce) con vendita diretta ai consumatori o con vendita tra aziende per l’apertura al mercato globale. Parliamo anche di web marketing, content management system per la comunicazione, content business management, social media management (Facebook marketing, Instagram marketing, Linkedin marketing), sviluppo e gestione del brand d'impresa, e-reputation, analisi del e-client;
CONTRATTI DI RETE: attuazione degli obiettivi e del programma di attività del contratto di rete già sottoscritto a cui partecipano le aziende coinvolte nella formazione;
INTERNAZIONALIZZAZIONE: processi di internazionalizzazione, sia in forma indiretta attraverso buyer, importatori e distributori, sia mediante la gestione diretta all’estero, anche tramite partenariati, di una o più fasi di attività (produzione, commercializzazione, logistica, distribuzione). Contempla quindi tutto ciò che può favorire l'approccio dell'impresa e le sue relazioni con clienti, processi o prodotti esteri.
ATTIVITA' FINANZIATE
- I corsi di formazione possono essere svolti in azienda, con docenze esterne o interne alla stessa.
- Le modalità formative del piano possono privilegiare, senza limiti parametrici, l’utilizzo di metodologie flessibili e personalizzate tipiche della formazione/intervento (action learning, coaching, affiancamento, training on the job).
- Ciascuna azione formativa deve prevedere da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 80 ore.
Attività non formative, relative a: progettazione delle attività del Piano, orientamento, valutazione e bilancio delle competenze dei lavoratori, monitoraggio e valutazione delle attività.
Leave your comments
Post comment as a guest