Fondir 2019: Formazione Dirigenti

Giugno 28, 2019
powered by social2s
Risorse per 11 milioni di Euro. Pubblicati i nuovi Avvisi FONDIR per la formazione e l'aggiornamento finanziati per dirigenti d'azienda.

 

Fondir offre l'opportunità di finanziare a costo zero politiche formative che qualificano la presenza sul mercato delle aziende e valorizzano la professionalità dei dirigenti.
Il fondo ha pubblicato recentemente i nuovi Avvisi 2019 mettendo a disposizione delle aziende aderenti risorse pari a 11 milioni di euro per la realizzazione di Piani di formazione specifici per i loro dirigenti.
La nuova programmazione si concretizza con l’uscita di due nuovi Avvisi:

  1. Avviso 1/2019: Interventi di formazione continua per i dirigenti delle imprese del terziario - Comparto Creditizio-Finanziario e Assicurativo 
  2. Avviso 2/2019: Interventi di formazione continua per i dirigenti delle imprese del terziario - Comparto Commercio-Turismo-Servizi, Logistica-Spedizioni-Trasporto e altri settori economici

I PIANI FORMATIVI

Il Piano formativo, composto da uno o più progetti, deve essere finalizzato all’aggiornamento, riconversione e ulteriore qualificazione dei dirigenti.
Il Piano formativo può esere rivolto anche ai dirigenti che, a seguito di riorganizzazioni e/o fusioni di aziende, risultino a rischio occupazionale.

I PIANI FORMATIVI possono essere articolati secondo le seguenti tipologie:

  • AZIENDALI; 
  • SETTORIALI; 
  • TERRITORIALI; 
  • INDIVIDUALI.

Il Piano formativo aziendale può comprendere progetti in cui il percorso formativo coinvolga più di un partecipante (progetti collettivi) e/o uno o più progetti individuali, fruiti dai dirigenti facenti parte della stessa impresa o dello stesso Gruppo di imprese, inclusa o meno l’azienda capogruppo.

Per Piano formativo settoriale si intende un programma organico di azioni formative, che interessano imprese non facenti parte dello stesso Gruppo che operano nello stesso settore produttivo.

Per Piano formativo territoriale si intende un programma organico di azioni formative che interessano imprese di settori produttivi diversi, che operano nello stesso territorio o ambito geografico.

Il Piano formativo individuale può comprendere esclusivamente uno o più progetti individuali, fruiti dai dirigenti facenti parte della stessa impresa o dello stesso Gruppo di imprese.

I SINGOLI PROGETTI possono essere:

  • Aziendali: più dirigenti partecipano simultaneamente all’iniziativa formativa progettata in favore della/e impresa/e beneficiaria/e del Piano.
  • Interaziendali: uno o più dirigenti partecipano a seminari, convegni, workshop, master o percorsi di alta formazione presenti sul mercato, quindi non customizzati sui fabbisogni specifici della/e impresa/e beneficiaria/e del Piano.
  • Individuali: percorsi one-to-one caratterizzati da un rapporto diretto docente-discente.

 

TEMATICHE E MODALITA'

Le tematiche e gli argomenti ammissibili coprono un ampio spettro e consentono una elevata flessibilità. Possono essere così raggruppate:

  • LINGUE STRANIERE;
  • TECNICO-PROFESSIONALI DIGITALI E ALTRO;
  • SVILUPPO ABILITA’ PERSONALI (SOFT-SKILLS);
  • INFORMATICA.

Le modalità della formazione contemplano, anche in mix, la lezione tradizionale, il coaching, la modalità esperienziale e la FAD (Formazione A Distanza) nelle diverse declinazioni.

Per ogni dirigente, il contributo massimo erogabile da FONDIR per l’Avviso 2/2019 è stabilito in € 4.000 per la formazione su tutte le tematiche formative. Il massimale è cumulabile con i massimali previsti da altri Avvisi. In caso di presentazione di Piani formativi riguardanti esclusivamente lo sviluppo di competenze digitali, il massimale per dirigente è stabilito in € 6.000.

 

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

Consorzio ILT è a disposizione delle aziende interessate per la predisposizione e la presentazione dei progetti, nonchè per la gestione delle attività sino alla rendicontazione finale da presentare al fondo alla conclusione dei piani. 
Consorzio ILT, garantendo la regolarità (pratica e formale) di tutte le attività e le pratiche necessarie, consente l'ottenimento effettivo del finanziamento alla conclusione dei lavori.

Il Piano può essere presentato utilizzando la piattaforma on line.
L'invio del piano e della documentazione richiesta prevede le seguenti scadenze mensili: 20/06/2019, 22/07/2019, 23/09/2019, 21/10/2019, 20/11/2019, 19/12/2019, 20/01/2020

Visite: 1089

Leave your comments

Post comment as a guest

0
terms and conditions.

Comments