Con l'avviso 3/2018 Fondirigenti mette a disposizione 8 milioni di Euro per l'alta formazione dei dirigenti delle aziende aderenti.
AREE DI INTERVENTO
I Piani formativi dovranno indirizzarsi ad uno tra i seguenti ambiti di intervento.
AREA 1 - TRASFORMAZIONE DIGITALE
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati allo sviluppo di competenze specifiche per favorire la trasformazione digitale in azienda e/o implementare processi già in atto. Il progetto di digitalizzazione dovrà essere descritto chiaramente e l’azione formativa dovrà essere strettamente connessa alla sua implementazione.
Pertanto, non saranno valutati positivamente, progetti basic di introduzione e alfabetizzazione alle tematiche di Industria 4.0, così come progetti che non vadano oltre l’apprendimento standard degli strumenti social.
Tema 1.1 - Digital marketing e social media management - A titolo di esempio i contenuti potranno riguardare: Creazione di nuove reti vendita; Promozione del marchio; Sviluppo dell’e-commerce e mobile commerce; Strategie di marketing e digital marketing; Servizi all’utente B2B e B2C.; Content marketing.
Tema 1.2 - Digitalizzazione dei processi organizzativi e/o produttivi - A titolo di esempio i contenuti potranno riguardare: Supply chain management; Digital manufacturing; Digital lean manufacturing; Additive manufacturing; Robotica; Implementazione di principi, metodi e tecniche per la gestione dei processi, definizione di nuovi modelli organizzativi strettamente connessi alla digital transformation.
Tema 1.3 - Gestione, raccolta e analisi dei dati a supporto del business aziendale - A titolo di esempio i contenuti potranno riguardare: Business intelligence, Big Data e Business Analytics, Data Science, CRM.
Tema 1.4 - Incentivazione alla trasformazione digitale - A titolo di esempio i contenuti potranno riguardare: Conoscenza e accesso a fonti e strumenti di incentivazione e di agevolazione finanziaria a supporto degli investimenti per la trasformazione digitale (ad es. super ammortamento, iper ammortamento, credito di imposta R&S, misure ad hoc per start up e PMI innovative).
Tema 1.5 - Cyber security e Data Protection - A titolo di esempio i contenuti potranno riguardare: Gestione dei rischi, contromisure e valutazione della sicurezza; Protezione database; Certificazione ISO/IEC 27001 per la sicurezza aziendale; Cyber Intelligence; Cybercrime; Compliance normative relative alla protezione dei dati personali.
AREA 2 - INTERNAZIONALIZZAZIONE
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a fornire competenze specifiche per avviare, migliorare o implementare processi di internazionalizzazione. Il progetto di internazionalizzazione dovrà essere descritto chiaramente, così come il mercato target di riferimento. In questa Area non dovranno essere proposte attività relative alla promozione e marketing se non strettamente legate al processo di internazionalizzazione.
Tema 2.1 - Crescita ed espansione aziendale - A titolo di esempio i contenuti potranno riguardare: Individuazione di nuovi partner commerciali e/o mercati; Apertura di sedi all’estero; Know how legale e amministrativo; Norme di tutela internazionale del credito; Utilizzo delle misure di sostegno all’internazionalizzazione; Marketing strategico per l’internazionalizzazione; Analisi competitor e posizionamento; Negoziazione internazionale.
AREA 3 - ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a fornire competenze specifiche per migliorare la gestione e la valutazione dell’organizzazione a 360°.
Non saranno valutati positivamente progetti standard di introduzione al project management, progetti relativi unicamente allo sviluppo di soft skills, così come progetti in cui non sia chiaro il processo di innovazione e miglioramento in atto o auspicato.
Tema 3.1 - Project management a supporto del cambiamento e miglioramento dei processi aziendali - A titolo di esempio i contenuti potranno riguardare: Preparazione alla Certificazione PMI-PMP; Preparazione alla Certificazione delle competenze HR; Tecniche e metodologie; Gestione tempi/costi; Documentazione e reportistica; Rischi e opportunità di progetto.
Tema 3.2 - Performance management - A titolo di esempio i contenuti potranno riguardare: Gestione dei sistemi incentivanti e di compensation; Sviluppo di leve motivazionali nei collaboratori; Sviluppo di strumenti di welfare aziendale.
Tema 3.3 - Innovation management - A titolo di esempio i contenuti potranno riguardare: Logiche e strumenti per produrre innovazione; Immaginare, simulare e progettare la fabbrica intelligente; Finanziamenti per l’innovazione; Strumenti e processi per proteggere, valorizzare e valutare la proprietà industriale.
Tema 3.4 - Credito, sostenibilità e investimenti - A titolo di esempio i contenuti potrebbero riguardare: Principi di redazione del bilancio di sostenibilità; Business planning e proiezioni economiche finanziarie; Gestione dei rapporti con il sistema bancario; Finance transformation; Definizione degli indicatori di performance economico/finanziaria.
MODALITÀ
Saranno ritenuti idonei, e quindi ammissibili al finanziamento, i Piani che abbiano ottenuto dalla Commissione un punteggio di almeno 75 punti su 100.
INFORMAZIONI - SUPPORTO - PREDISPOSIZIONE E REALIZZAZIONE DEI PROGETTI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 010 5958889
Leave your comments
Post comment as a guest