Corso di approfondimento per inserire correttamente i dati nel sofware Celeste 3.0.
Sono aperte le iscrizioni al corso di Aggiornamento Professionale CELESTE 3.0 - APPROFONDIMENTI TEMATICI, rivolto ai Certificatori Energetici accreditati in Regione Liguria.
Il corso si articola in 2 lezioni specialistiche su POMPE DI CALORE e RICIRCOLO ACQUA CALDA SANITARIA (ACS) E RETI DI DISTRIBUZIONE ANALITICHE.
- Lezione Pompe di Calore: fornisce le basi normative e operative per poter inserire correttamente i dati nel software CELESTE 3.0 relativamente alle pompe di calore/macchine frigorifere secondo i diversi metodi riportati nelle norme UNI/TS 11300-3 e UNI/TS 11300-4.
- Lezione Ricircolo ACS e Reti: fornisce le basi normative e operative per poter inserire correttamente i dati nel software CELESTE 3.0 relativamente agli impianti idronici in cui è richiesto il calcolo analitico delle perdite di distribuzione, con particolare riferimento al ricircolo dell'acqua calda sanitaria.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
DURATA CORSO - 12 ore
DATE E ORARI
- Pompe di Calore - Lunedì 23 Ottobre 9.30 - 13.30 e 14.30 - 18.30
- Ricircolo ACS e Reti - Martedì 7 Novembre 9.30 - 13.30
SEDE DEL CORSO - Consorzio I.L.T. VIA IPPOLITO D’ASTE, 1/12 SIN (6° piano), 16121, Genova
CREDITI FORMATIVI - Architetti 12 CFP
QUOTA PARTECIPAZIONE - 150 Euro (omnicomprensive di tutto) - Tra le spese che il professionista con Partita IVA può dedurre ai fini dell’imposta sul reddito ci sono anche quelle di formazione e aggiornamento professionale. In attesa dell’approvazione definitiva del Jobs Act Autonomi (ove tali spese saranno rese deducibili al 100%) la quota deducibile è del 50%.
PARTECIPANTI - Corso a numero chiuso per 12 partecipanti. Il corso sarà attivato con un minimo di 10 partecipanti.
SEGRETERIA & INFORMAZIONI - CONSORZIO I.L.T.
Tel. 010 5958449
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
MODULO ISCRIZIONE ON LINE - link al modulo di iscrizione
Memo - si ricorda ai partecipanti di portare le proprie credenziali per l'accesso al software Celeste. L'aula corsuale è dotata di PC ad uso individuale con accesso on line.
OBIETTIVI E ARGOMENTI DEL CORSO
Con la Legge Regionale n. 32 del 07-12-2016, la Regione Liguria ha recepito totalmente la legislazione nazionale in materia di prestazione energetica degli edifici riportata nel D.Lgs. 192-2005 e successive modifiche ed integrazioni e nei decreti attuativi Decreto Interministeriale del 26-06-2015.
L'obiettivo del corso è quello di approfondire gli aspetti tematici sulle POMPE DI CALORE e sul RICIRCOLO ACQUA CALDA SANITARIA E RETI DI DISTRIBUZIONE, aspetti di non sempre facile implementazione, con l'utilizzo del software regionale CELESTE 3.0.
- Richiami sulla norma UNI/TS 11300-4 sulle pompe di calore: impianti monovalenti e bivalenti, impianti monoenergetici e bienergetici, dati forniti dal fabbricante, prestazioni a pieno carico dichiarate, a pieno carico in condizioni diverse da quelle dichiarate e a fattore di carico ridotto, intervalli di calcolo (bin), ausiliari, temperatura operativa limite (TOL) e temperatura bivalente, funzionamento alternato e parallelo.
- Richiami sulla norma UNI/TS 11300-3 sulle macchine frigorifere: prestazioni a pieno carico e ai carichi parziali, coefficienti correttivi.
- Analisi delle schede tecniche ai fini dell'inserimento delle pompe di calore e delle macchine frigorifere in CELESTE 3.0.
- Archivio pompe di calore/chiller: inserimento dati pompa di calore aria-aria (split) e aria-acqua (idronica) in riscaldamento con il metodo analitico (gradini) e con il metodo del Prospetto 31 della UNI/TS 11300-4.
- Archivio pompe di calore/chiller: inserimento macchina frigorifera aria-aria (split) e aria-acqua in raffrescamento con il metodo della UNI/TS 11300-3.
- Inserimento in CELESTE 3.0 di un impianto di raffrescamento e di un impianto di riscaldamento/raffrescamento con pompa di calore aria-aria.
- Richiami sull'Appendice A della UNI/TS 11300-2.
- Archivio tubazioni: isolanti, isolamenti, classe diametri, materiali per tubazioni e canali.
- Il ricircolo dell'acqua calda sanitaria: esempio di inserimento analitico delle reti di circolazione e ricircolo di un impianto acs.
DOCENTE
Prof, Ing. Bergero - Dipartimento di Scienze dell’Architettura dell’Università di Genova (DSA)
DOWNLOAD E LINK UTILI
- Legge Regionale n. 32 del 07-12-2016 - scarica qui
- Decreto Interministeriale 26-06-2015 "Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici" - scarica qui
- Allegato 1 e Appendici A, B, C, D al Decreto -link alla pagina del MISE
- Panoramica su UNI TS 11300 parte 5 e 6 e la nuova UNI 10349 ( a cura di Ing. Marco Carta Servizio di Assistenza Tecnica Logical Soft) - scarica qui