Aggiornamento professionale, percorsi di abilitazione specifici, certificazione delle competenze, seminari e incontri di settore.
Promuoviamo molteplici attività di formazione, a frequenza frontale o a distanza, di corsi e seminari, compresi quelli obbligatori per legge o propedeutici alla certificazione di specifiche competenze ad integrazione del percorso previsto dagli organismi di certificazione accreditati.
“Professionista” è colui che esercita una professione intellettuale o un’attività per cui occorre un titolo di studio qualificato.
Un professionista deve essere sempre aggiornato e al passo con le innovazioni del proprio mestiere, sia per scelta personale, dettata dalla voglia di mantenere alta la propria competenza, sia per obbligo normativo. A questo proposito ricordiamo che la riforma delle Professioni (DPR 137/2012) ha introdotto l’obbligo dell’aggiornamento professionale continuo per tutte le professioni ordinistiche “al fine di garantire la qualità e l’efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell’utente e della collettività, e per conseguire l’obiettivo dello sviluppo professionale”. Le eventuali spese per la formazione continua, resa obbligatoria per le professioni ordinistiche, sono attualmente deducibili al 50%, in base all’articolo 54, comma 5, del Tuir (Dpr 917/1986), Testo unico delle imposte sui redditi.
In questo senso, il nostro target di riferimento è riconducibile ai liberi professionisti, ai professionisti degli studi professionali, e ai professionisti dipendenti che operano nelle aziende e nelle istituzioni pubbliche.
Collaboriamo con Ordini e Collegi professionali per quanto riguarda il rilevamento e l’analisi dei fabbisogni formativi, per l’articolazione e la specificità delle proposte, per la scelta dei relatori e per il riconoscimento dei crediti formativi.
SERVIZI IN SINTESI
- Studio, progettazione e realizzazione di percorsi formativi di alta formazione, aggiornamento o specializzazione
- Studio, progettazione e realizzazione di percorsi per la certificazione delle competenze o per specifiche abilitazioni che prevedono esami finali di terze parti
- Supporto all’inserimento di tirocinanti nello studio professionale
- Studio, progettazione e realizzazione di seminari informativi o formativi, o di incontro con il sistema delle aziende
- Supporto alla gestione dei CFP e pratiche correlate (informazioni, collegamento con Ordini e Collegi)