Consorzio ILT, ha avviato le iscrizioni al corso di formazione per ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI, corso finanziato su PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE LIGURIA 2021-2027 FSE + (PRIORITA' 4 – "Occupazione giovanile").
FIGURA PROFESSIONALE E MERCATO DEL LAVORO
La figura professionale di riferimento è quella del tecnico di amministrazione del personale che predispone e gestisce i documenti e le registrazioni previste dalla legge in materia di lavoro, gestendo le attività amministrative connesse all’assunzione, retribuzione e cessazione dei rapporti di lavoro e le registrazioni contabili in materia fiscale, assicurativa e contributiva ed i relativi adempimenti (pagamenti, dichiarazioni, comunicazioni obbligatorie) in materia di lavoro subordinato o parasubordinato.
La figura trova collocazione - con diversi compiti, responsabilità e possibilità di sviluppo professionale - come impiegato nell'ambito dell’ufficio del personale di aziende di medie e grandi dimensioni, o di associazioni di categoria, o presso studi professionali di consulenza del lavoro.
LA QUALIFICA PROFESSIONALE RILASCIATA
Al termine del percorso formativo, con il superamento dell'esame di qualifica, verrà rilasciato l'attestato di qualifica professionale di TECNICO DI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (Classificazione Istat 2011: 4.1.1.4.0 – Addetti alla gestione del personale).

IL CORSO
Il corso ha una durata prevista di 600 ore, di cui:
- 300 ore di formazione in aula;
- 300 ore in alternanza formativa, configurata come tirocinio curriculare (stage) presso le aziende e gli studi partner del corso.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a n. 10 giovani maggiorenni disoccupati e inoccupati residenti o domiciliati in Liguria di età inferiore a 35 anni, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale.

COSTI
La partecipazione al corso è totalmente gratuita. Il corso è finanziato sul programma operativo Regione Liguria FSE + 2021 - 2027.

INFORMAZIONI
Consorzio ILT - Via Marcello Staglieno 10/11 - 16129 GENOVA dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Segreteria:
Tel. 010 3045818
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito https://www.consorzioilt.it/

ISCRIZIONI
ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE: dal 13 Febbraio 2023 al 10 Marzo 2023Le domande di iscrizione andranno ritirate e consegnate debitamente compilate e corredate dei documenti richiesti presso CONSORZIO ILT.
Scarica qui la domanda di iscrizione
Consultare la scheda informativa di dettaglio del corso per conoscere tutti i documenti richiesti.

SCHEDA INFORMATIVA
- La scheda informativa contiene tutti i dettagli e le informazioni necessarie sul corso e alla sua partecipazione.
- Scarica qui la scheda informativa
esiti selezione del 20/03/2023
Esiti selezione Addetto Paghe e Contributi
IL PERCORSO DI FORMAZIONE
Il corso, della durata di 600 ore (300 di formazione in aula – 300 di formazione in stage presso le aziende e gli studi partner, è programmato sulla base delle seguenti tematiche:
- ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
- LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE CONNESSE ALL’ASSUNZIONE, RETRIBUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
- GLI ADEMPIMENTI FISCALI, PREVIDENZIALI E CONTABILI CONNESSI AL RAPPORTO DI LAVORO
- IL SISTEMA AMMINISTRATIVO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE
Durante la formazione in alternanza (stage) i partecipanti metteranno in pratica quanto appreso durante le lezioni in aula, configurandosi come apprendimento on the job attuato periodicamente lungo tutto il percorso formativo. Saranno affiancati dal tutor aziendale, il quale guiderà il partecipante a sviluppare le abilità necessarie a svolgere la mansione lavorativa, le conoscenze tecniche dell’attività, come destreggiarsi nella realtà aziendale e come rapportarsi con colleghi e clienti.
Di seguito le principali competenze/abilità che verranno apprese in azienda:
- Modalità di gestione delle scadenze contabili-fiscali
- Modalità di redazione contratti di lavoro
- L’utilizzo di software gestione amministrativa
- L’utilizzo di software gestione paghe
- Tecniche di pianificazione dell’attività
- Tecniche di analisi dei processi amministrativi
- Strumenti di pianificazione delle attività
- Strumenti operativi di controllo di gestione
- Procedure di registrazione di documenti contabili
- Applicazione di procedure per la gestione dei pagamenti
- Applicazione di tecniche di monitoraggio del piano di lavoro
- Compilazione di documenti/modelli riferiti a obblighi periodici/annuali assicurativi e contributivi
- Tecniche per impostare le attività di gestione mensile delle retribuzioni