CORSI ASO

Gennaio 27, 2023
powered by social2s
Corso di qualifica professionale per Assistenti alla poltrona di Studio Odontoiatrico (ASO)

 

CONSORZIO ILT, Ente di formazione accreditato per la formazione continua e l’alta formazione presso Regione Liguria, organizza corsi di QUALIFICA per Assistenti alla poltrona di Studio Odontoiatrico (ASO).

I corsi sono riconosciuti dall'Agenzia regionale ALFA con Decreto del Dirigente della sede territoriale di Genova N°1314 del 30/06/2021 ai sensi degli ex art. 20 e 76 - L.R. 18/2009, in quanto conformi a quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM) in vigore dal 6 aprile 2018 e come recepito nella delibera 228/2019 di A.Li.Sa (Azienda Ligure Sanitaria di Regione Liguria) ove viene istituita la nuova figura professionale dell'Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO).

In virtù di questa norma, per operare come Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), è necessario conseguire l'Attestato di Qualifica regionale dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione della durata complessiva di 700 ore.

LA QUALIFICA PROFESSIONALE RILASCIATA

Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), ai sensi del DPCM 9 febbraio 2018 recepito con DGR n. 1 del 11/01/2019 da Regione Liguria - ADA.22.186.622 - Intervento di assistenza al trattamento odontoiatrico Codice ISTAT 2011: 3.2.1.4.3 Igienisti dentali; 5.3.1.1.0 Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali.

L’attestato di qualifica sarà rilasciato a seguito del superamento dell’esame finale.

IL CORSO

Il corso di formazione per AS0 ha una durata di 700 ore di cui: 300 ore di teoria ed esercitazioni in laboratorio odontoiatrico e 400 ore di tirocinio.

Strutturato in:

  1. modulo di base: 150 ore di teoria di cui 20 ore dedicate alle esercitazioni e 100 ore di tirocinio;
  2. modulo professionalizzante: 150 ore di teoria di cui 30 ore dedicate alle esercitazioni e 300 ore di tirocinio.

 

ESITI ESAME DEL 01-02 MARZO 2023

Elenco qualificati

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

 

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Consorzio ILT - Via Marcello Staglieno 10/11- 16129 GENOVA dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Segreteria Tel. 010 3045818

Cellulare +39 353 431 8795
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a n. 30 allievi/e (per edizione) maggiorenni (compimento del 18° anno di età)

CALENDARIO ISCRIZIONI

Edizione 1: dal 02/08/2021 al 15/10/2021
Edizione 2: dal 13/09/2021 al 22/10/2021

Edizione 3: dal 22/07/2022 al 24/03/2023

Edizione 4: dal 22/07/2022 al 24/03/2023

 

 

 

COSTI

€ 2.130,00 (IVA esente) comprensiva di tutto e quindi del materiale didattico e di consumo, libri di testo, abbigliamento professionale (indumenti di lavoro), DPI, visita medica, esame finale.
All’atto della presentazione è previsto il versamento della quota di iscrizione di Euro 130,00. La restante quota di Euro 2.000,00 può essere finanziata attraverso Deutsche Bank a TASSO ZERO, fino a 10 rate, o, in un’unica soluzione a inizio corso.

SCHEDE INFORMATIVE

scarica qui la scheda della edizione 1
scarica qui la scheda della edizione 2

scarica qui la scheda della edizione 3

scarica qui la scheda della edizione 4

 

SCHEDA DI ISCRIZIONE

scarica qui la scheda di iscrizione
Tutta la modulistica deve essere compilata e consegnata, previo appuntamento, presso la nostra sede per il perfezionamento dell’iscrizione.
Sul modulo di iscrizione deve essere apposta una marca da bollo da Euro 16,00.

MODULISTICA - DOCUMENTI RICHIESTI

  • Scheda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta
  • Marca da bollo (16 euro) nel rispetto della normativa fiscale nazionale dell’imposta di bollo – Legge 405/1990.
  • Fotocopia dei Documenti d’Identità (Carta d’identità, Codice Fiscale e/o Permesso di Soggiorno)
  • Fotocopia del titolo di studio conseguito in Italia (Assolvimento dell’obbligo di istruzione)
  • Fotocopia della traduzione asseverata del titolo di studio (per coloro che hanno studiato in paesi comunitari)
  • Fotocopia della Dichiarazione di Valore attestante il percorso scolastico (per coloro che hanno studiato in paesi extra-europei)
  • Attestato di conoscenza della lingua italiana rilasciato da CPIA livello B1 o Certificazione Linguistica di livello B1 o superiore, rilasciata da un Ente Certificatore con valore internazionale (per i cittadini stranieri fatta eccezione per coloro che hanno conseguito il titolo di studio in Italia).
  • N.2 Fototessere
  • Curriculum vitae

 

LA FIGURA PROFESSIONALE

L’ASO è un "Operatore di interesse sanitario" che svolge attività finalizzate:

  • all'assistenza dell'odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica;
  • alla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario;
  • all'accoglienza dei pazienti;
  • alla gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori.

Opera come lavoratore dipendente negli studi odontoiatrici e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche, attendendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari e alle procedure organizzativo-operative.


TEMATICHE E ARGOMENTI DEL CORSO

COMPETENZA 1 - Essere in grado di accogliere la persona assistita (65 ore)

  • Elementi di psicologia socio relazionale;
  • Elementi di customer satisfaction;
  • Tecniche di negoziazione;
  • Lingua Inglese;
  • Elementi di etica nella cura odontoiatrica;
  • Problematiche tipiche della clientela in cura odontoiatrica;
  • Elementi di legislazione socio sanitaria.

COMPETENZA 2 - Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard (75 ore)

  • Elementi di merceologia applicata all’assistenza odontoiatrica;
  • Elementi di chimica, biochimica, microbiologia rilevanti per l’assistenza odontoiatrica;
  • Elementi di igiene personale;
  • Elementi di igiene ambientale;
  • Confort e sicurezza nel contesto dello studio odontoiatrico;
  • Tecniche di pulizia sanificazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione.

COMPETENZA 3 - Essere in grado di assistere l’odontoiatra e gli altri professionisti del settore durante l’attività clinica (100 ore)

  • Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognastico;
  • Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario;
  • Tecniche di assistenza all’odontoiatria;
  • Apparecchiature per la diagnostica odontoiatrica, modalità d’uso;
  • Elementi di primo soccorso;
  • Elementi di radiologia e radioprotezione;
  • Procedure per la protezione della salute e della sicurezza del lavoro negli studi odontoiatrici.

COMPETENZA 4 - Trattare la documentazione clinica e amministrativa contabile (60 ore)

  • Tecniche e strumenti di trattamento informatico delle informazioni in ambito odontoiatrico;
  • Elementi di contabilità;
  • Normativa fiscale ed assicurativa in ambito odontoiatrico;
  • Trattamento dei dati personali in ambito sanitario;
  • Gestione e conservazione documentazione clinica e materiale radiografico.

Visite: 430