OPEN MEETING

Ottobre 17, 2022
powered by social2s
Incontro con i docenti e presentazione dei corsi IAA (Interventi Assistiti con Animali)

 

Lavorare nell’ambito delle attività e terapie assistite dagli animali è una grande opportunità per coloro che desiderino coniugare il loro rapporto con gli animali da compagnia con l’opportunità di una occupazione negli ambiti dell’assistenza, dell'educazione, della riabilitazione, del supporto terapeutico.

La pet therapy è utlizzata in vari ambiti di intervento e con differenti utenze riconducibili a persone con disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, e non solo (dunque a partire dal bambino, sino all'anziano), mentre i contesti variano dagli spazi ludico - ricreativi, agli ospedali, alle case di cura e quant'altro. Prevede la collaborazione di animali domestici che abbiano determinate caratteristiche sanitarie e comportamentali. Tra gli animali attualmente riconosciuti troviamo il cane, il cavallo, l’asino, il gatto e il coniglio.

Consorzio ILT, ha in proposta i vari percorsi formativi possibili, così come da linee guida ministeriali, finalizzati all'acquisizione di una o più delle idoneità previste dalla normativa.

Per presentare al meglio i percorsi ed i corsi, le parti pratiche, gli sbocchi lavorativi e così via, nonchè rispondere alle tante possibili domande, abbiamo promosso un INCONTRO APERTO a  tutti gli interessati per Venerdì 4 novembre alle ore 15.00 esclusivamente on line all'indirizzo https://meet.jit.si/pet_therapy_4_11_2022.

All'incontro saranno presenti alcuni docenti dello staff di progetto:

  • Dott.ssa Rita Deplano - Docente, Pedagogista ad indirizzo psicologico, Responsabile di Progetto (EAA) , Referente di Intervento (EAA) , Responsabile di Attività (AAA), Coadiutore del cane, gatto e - coniglio in Interventi Assistiti con Animali (IAA).
  • Dott.ssa Laura Vaccaro - Docente, Medico Veterinario, Esperto In IAA, Coadiutore del cane.
  • Dott.ssa Clara Pitto -Docente, Psicoterapeuta, Responsabile di Progetto (TAA), Referente di Intervento (TAA) Coadiutore del Cavallo.

 

Per INFORMAZIONI:

 

INFO: QUADRO GENERALE DELLA FORMAZIONE IN IAA

AMBITI DI ATTIVITÀ IN IAA

  1. Terapia assistita con gli animali (TAA): interventi a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, rivolto a soggetti con patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine;
  2.  Educazione assistita con gli animali (EAA): Interventi di tipo educativo che ha il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà;
  3. Attività assistita con gli animali (AAA): Interventi con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale.

 

INFO: QUADRO DELLA FORMAZIONE PER PROFESSIONI IAA

 Schema IAA

 

INFO: EQUIPE MULTIDISCIPLINARE PER GLI IAA

Le figure professionali e gli operatori coinvolti sono:

a) Per tutti gli IAA

  • Medico veterinario esperto in IAA: collabora con il responsabile di progetto, o dell’attività in caso di AAA, nella scelta della specie animale e della coppia coadiutore – animale valuta i requisiti sanitari e comportamentali dell’animale impiegato e indirizza alla corretta gestione dello stesso assumendone la responsabilità.
  • Coadiutore dell’animale: prende in carico l’animale durante le sedute. In tali fasi assume la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione e provvede a monitorarne lo stato di salute e di benessere, secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario al quale riferisce eventuali sintomi di malattia o di disturbi del comportamento. Il coadiutore dell’animale è in possesso di comprovata esperienza nella gestione delle specie animali impiegate negli IAA.

b) Per le TAA, inoltre:

  • Responsabile di progetto: coordina l’équipe nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti. E’ un medico specialista o uno psicologo-psicoterapeuta.
  • Referente di Intervento: prende in carico la persona durante la seduta ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto. Il responsabile di progetto, per tale ruolo, individua un’idonea figura professionale dell’Area sanitaria di cui al D.I. 19/02/2009 o appartenente alle professioni sanitarie (ex Legge 43/2006 e D.M. 29/03/2001) e di documentata esperienza e competenza in relazione agli obiettivi del progetto stesso.

c) Per le EAA, inoltre:

  • Responsabile di progetto: coordina l’équipe nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti. E’ un pedagogista, educatore professionale, psicologo o psicologo-psicoterapeuta.
  • Referente di Intervento: prende in carico la persona durante la seduta ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto. Il responsabile di progetto, per tale ruolo, individua una figura professionale in possesso di diploma di laurea triennale (o titolo equipollente) in ambito socio sanitario, psicologico o educativo oppure in possesso di documentata esperienza e competenza in relazione agli obiettivi del progetto stesso, assumendosene la responsabilità.

d) Per le AAA, inoltre:

  • Responsabile di Attività: organizza e coordina le attività. Il ruolo di responsabile nelle AAA può essere ricoperto da figure professionali e operatori con esperienza e competenza in relazione agli obiettivi dell’attività stessa.
Visite: 948