PET Propedeutico

Settembre 19, 2022
powered by social2s
Corso propedeutico in IAA (Interventi Assistiti con Animali)

 

CONSORZIO ILT, Ente di formazione accreditato per la formazione continua e l’alta formazione presso Regione Liguria, organizza il Corso propedeutico in ambito di IAA (Interventi Assistiti con gli Animali).

Il percorso formativo prefigurato è il primo step della formazione in ambito di IAA (Interventi Assistiti con gli Animali) ed è conforme e contestualizzato nelle LINEE GUIDA NAZIONALI approvate in Conferenza Stato-Regioni il 25 marzo 2015. Infatti, chiunque voglia operare nel settore, meglio conosciuto come della pet-therapy, è tenuto ad acquisire specifiche competenze (attraverso percorsi formativi normati) riconosciute con l’iscrizione all’elenco dei professionisti/operatori negli Elenchi Nazionali I.A.A.

Il corso proposto è riconosciuto dall'Agenzia regionale ALFA con DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 1815 del 01/08/2022ai sensi degli ex art. 20 e 76 - L.R. 18/2009.

ATTESTATO CHE IL CORSO RILASCIA

Al termine del corso è rilasciato, al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE previa verifica del livello di apprendimento mediante test.

L’attestato rilasciato risulta necessario e obbligatorio per l’accesso ad ogni corso base previsto nell’iter delle Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali – IAA

IL CORSO

Il corso di formazione, della durata di 21 ore, è strutturato nel seguente modo:

  • 11 ore di formazione in AULA: Le lezioni in presenza, saranno svolte nei locali di CONSORZIO ILT Via Ippolito D Aste 1/10 16121 Genova;
  • 10 ore di formazione in videoconferenza.

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

 

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Segreteria Tel. 353 4318795

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

scarica qui la scheda di iscrizione

DESTINATARI

Il corso è rivolto a coloro che nell’ambito degli IAA vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile d’attività.

CALENDARIO ISCRIZIONI

dal 19/09/2022 al 03/04/2023

SCHEDA INFORMATIVA

scarica la scheda informativa completa del corso

e delle modalità di iscrizione

COSTI

€ 250,00 omnicomprensivi (materiale didattico, piattaforma di e-learning ecc.)

Pay

MODALITA' DI PAGAMENTO

Via Bonifico Bancario, come dettagliato nella scheda di iscrizione. L'iscrizione si intende confermata a saldo avvenuto.

QUADRO GENERALE DELLA FORMAZIONE IN IAA

AMBITI DI ATTIVITÀ IN IAA

  1. Terapia assistita con gli animali (TAA): interventi a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, rivolto a soggetti con patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine;
  2.  Educazione assistita con gli animali (EAA): Interventi di tipo educativo che ha il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà;
  3. Attività assistita con gli animali (AAA): Interventi con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale.

 

QUADRO DELLA FORMAZIONE PER PROFESSIONI IAA

 Schema IAA

 

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE PER GLI IAA

Le figure professionali e gli operatori coinvolti sono:

a) Per tutti gli IAA

  • Medico veterinario esperto in IAA: collabora con il responsabile di progetto, o dell’attività in caso di AAA, nella scelta della specie animale e della coppia coadiutore – animale valuta i requisiti sanitari e comportamentali dell’animale impiegato e indirizza alla corretta gestione dello stesso assumendone la responsabilità.
  • Coadiutore dell’animale: prende in carico l’animale durante le sedute. In tali fasi assume la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione e provvede a monitorarne lo stato di salute e di benessere, secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario al quale riferisce eventuali sintomi di malattia o di disturbi del comportamento. Il coadiutore dell’animale è in possesso di comprovata esperienza nella gestione delle specie animali impiegate negli IAA.

b) Per le TAA, inoltre:

  • Responsabile di progetto: coordina l’équipe nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti. E’ un medico specialista o uno psicologo-psicoterapeuta.
  • Referente di Intervento: prende in carico la persona durante la seduta ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto. Il responsabile di progetto, per tale ruolo, individua un’idonea figura professionale dell’Area sanitaria di cui al D.I. 19/02/2009 o appartenente alle professioni sanitarie (ex Legge 43/2006 e D.M. 29/03/2001) e di documentata esperienza e competenza in relazione agli obiettivi del progetto stesso.

c) Per le EAA, inoltre:

  • Responsabile di progetto: coordina l’équipe nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti. E’ un pedagogista, educatore professionale, psicologo o psicologo-psicoterapeuta.
  • Referente di Intervento: prende in carico la persona durante la seduta ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto. Il responsabile di progetto, per tale ruolo, individua una figura professionale in possesso di diploma di laurea triennale (o titolo equipollente) in ambito socio sanitario, psicologico o educativo oppure in possesso di documentata esperienza e competenza in relazione agli obiettivi del progetto stesso, assumendosene la responsabilità.

d) Per le AAA, inoltre:

  • Responsabile di Attività: organizza e coordina le attività. Il ruolo di responsabile nelle AAA può essere ricoperto da figure professionali e operatori con esperienza e competenza in relazione agli obiettivi dell’attività stessa.
Visite: 856