CONSORZIO ILT, Ente di formazione accreditato per la formazione continua e l’alta formazione presso Regione Liguria, organizza il percorso formativo di QUALIFICA per OPERATORI SOCIO SANITARI (OSS).
Il corso è riconosciuto dall'agenzia regionale Alfa Liguria con Decreto del Dirigente della sede territoriale di Genova N°697 del 25/03/2022 ai sensi degli ex art. 20 e 76 - L.R. 18/2009. La figura dell’Operatore Socio Sanitario è disciplinata dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2001 e successivi provvedimenti nazionali e regionali.
La normativa vigente prevede che, per operare come Operatore Socio Sanitario, è necessario conseguire l'Attestato di Qualifica regionale dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione della durata complessiva di 1000 ore.
GRADUATORIA ESITI SELEZIONE terza edizione corso OSS
LA QUALIFICA PROFESSIONALE RILASCIATA
OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS): L’attestato di qualifica sarà rilasciato a seguito del superamento dell’esame finale che si svolgerà al termine del corso.
IL CORSO
Il corso di formazione, sviluppato in partenariato con l'Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Genova, ha una durata complessiva di 1000 ore, ed è strutturato nel seguente modo:
- 450 ore di formazione in AULA (400 ore) e ATTIVITA' COMPLEMENTARI (50 ore) con orario 14.00 - 20.00;
- 550 ore di TIROCINIO (6 ore giornaliere) presso i reparti dell'Ospedale Galliera e strutture di Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) selezionate.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Segreteria Tel. 353 4318795
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a n. 20 allievi/e maggiorenni (compimento del 18° anno di età) che hanno assolto l'obbligo di istruzione

CALENDARIO ISCRIZIONI
Edizione 1 - dal 15/04/2022 al 13/05/2022
Edizione - 2 dal 11/07/2022 al 25/01/2023

COSTI
€ 2.500,00 (IVA esente) comprensiva di tutto e quindi del materiale didattico e di consumo, libri di testo, abbigliamento professionale (indumenti di lavoro), DPI, visita medica, esame finale.

MODALITA' DI PAGAMENTO
All’atto della presentazione è previsto il versamento della quota di iscrizione di Euro 150,00.
La restante quota di Euro 2.350,00 può essere versata in una unica soluzione entro l'avvio delle lezioni o può essere rateizzata attraverso Deutsche Bank (informazioni in segreteria) .
MODULISTICA - DOCUMENTI RICHIESTI
- Scheda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta
- Marca da bollo (16 euro) nel rispetto della normativa fiscale nazionale dell’imposta di bollo – Legge 405/1990.
- Fotocopia dei Documenti d’Identità (Carta d’identità, Codice Fiscale e/o Permesso di Soggiorno)
- Fotocopia del titolo di studio conseguito in Italia (Assolvimento dell’obbligo di istruzione)
- Fotocopia della traduzione asseverata del titolo di studio (per coloro che hanno studiato in paesi comunitari)
- Fotocopia della Dichiarazione di Valore attestante il percorso scolastico (per coloro che hanno studiato in paesi extra-europei)
- Attestato di conoscenza della lingua italiana rilasciato da CPIA livello B1 o Certificazione Linguistica di livello B1 o superiore, rilasciata da un Ente Certificatore con valore internazionale (per i cittadini stranieri fatta eccezione per coloro che hanno conseguito il titolo di studio in Italia).
- N.2 Fototessere
- Curriculum vitae
LA FIGURA PROFESSIONALE
L' Operatore Socio Sanitario è la figura di supporto infermieristico che si occupa di assistenza di base ai pazienti (malati, anziani o disabili), al fine di garantire il benessere psicofisico e sociale delle persone assistite. L'OSS lavora in varie strutture sanitarie, come ospedali pubblici e privati, case di cura e residenze sanitarie, e può anche operare nella assistenza domiciliare diretta esercitando la libera professione.
Tipicamente il lavoro dell'Operatore Socio-Sanitario si svolge in équipe con altre figure delle professioni sanitarie: coopera e collabora con infermieri, educatori professionali, fisioterapisti ecc., sotto la supervisione di un medico.
Principali mansioni:
- Assistenza diretta alla persona
- Interventi di primo soccorso
- Prestazioni igienico-sanitarie non specialistiche
- Applicazione delle medicazioni semplici
- Monitoraggio dei parametri vitali (temperatura, pressione, glicemia, ecc.)
- Cura e igiene dell’assistito e dell’ambiente
- Sanificazione, disinfezione e igienizzazione dei presidi sanitari
- Supporto nella vita relazionale
- Preparazione dei pasti
- Svolgimento di pratiche burocratiche
- Trasporto di materiali di tipo sanitario e di campioni per gli esami diagnostici