I CORSI
Si tratta di un piano, su catalogo, attivato dalla Regione Liguria con i Fondi del FSE (Fondo Sociale Europeo) a valere sul POR (Piano Operativo Regionale) FSE 2014-2020 finalizzato a riorganizzare le attività e favorire i processi di riavvio del tessuto economico ligure.
Consiste in percorsi formativi a voucher, totalmente gratutiti, dedicati a chi opera nel tessuto produttivo ligure (imprenditori, dipendenti, liberi professionisti e lavoratori autonomi). Le lezioni sono realizzate come attività formative on line interattive che consentono al docente e ai destinatari dell’intervento di condividere “in diretta” lo svolgimento della formazione.

I CORSI
Tutti i corsi, con frequenza obbligatoria, sono in diretta on line con il docente e possono essere così fruiti :
- sino a 4 corsi della durata di 15 ore ciascuno (sezioni B e D2)
- sino a 4 corsi brevi della durata di 2 ore ciascuno (sezioni A e D1)

DESTINATARI
Persone fisiche occupate (anche se in cassa integrazione) residenti o domiciliati in Liguria. Più espressamente:
- titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Liguria;
- lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Liguria;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Liguria.

COSTI
La partecipazione al corso è totalmente gratuita. Il corso è finanziato sul programma operativo Regione Liguria FSE 2014 - 2020. E’ richiesta una marca da bollo da 16 € all’atto dell’iscrizione a ciascun percorso.

INFORMAZIONI
L.I. Services - Via Ippolito D'Aste 1/10 (scala sn - 5° piano) - 16121 GENOVA dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle 13:30.
Segreteria:
Tel. 010 5958449
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito https://www.consorzioilt.it/

ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione andranno ritirate e consegnate debitamente compilate e corredate dei documenti richiesti presso la segreteria di L.I. Services.
Scarica qui i documenti per l'iscrizione (indicare il corso a cui ci si iscrive a pagina 9 "Sezione D")
(In aggiornamento) I corsi attivati e quelli in proposta con le iscrizioni aperte.

ORARI E FREQUENZE
- Catalogo D2: 15 ore (5 lezioni da 3 ore) - orario concordato con i partecipanti
- Catalogo D1: 2 ore (1 lezione) - orario concordato con i partecipanti
BUSINESS ENGLISH
I corsi di Business English (livelli BASE, INTERMEDIO, AVANZATO) hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti, il linguaggio tecnico appropriato, le conoscenze culturali e la fluidità linguistica adeguata a tutte le situazioni di negoziazioni o trattative in ambito tecnico, commerciale, vendite, marketing, acquisti e così via. Sono corsi funzionali a quanti in azienda sono impegnati in rapporti costanti con clienti e fornitori stranieri, o quanti sono impegnati in presentazioni o negoziazioni commerciali con l'estero.
In base al livello linguistico di partenza (è prevista una valutazione on line) il partecipante sarà assegnato al corso più conforme alle proprie conoscenze.
La struttura di ciascun corso, conformemente al livello, sviluppa i seguenti ambiti:
- Area FUNZIONALE - Socializing; Exchanging Information; Telephoning; Presenting
- Area GRAMMATICALE
- Area SKILLS – SPEAKING, LISTENING e WRITING
- Area LESSICALE e TERMINOLOGICA
EXCEL
La conoscenza degli aspetti “tecnici” di comandi e proprietà di Excel e la corretta comprensione della sintassi di formule e funzioni (che costituiscono la vera essenza del Programma), è il primo e fondamentale passo per poter pienamente beneficiare delle molteplici potenzialità offerte da Excel e da questo corso.
I principali argomenti in sintesi:
- Fogli di lavoro, celle, intervalli e formattazioni;
- Formule e funzioni: formule e riferimenti relativi ed assoluti, costanti, variabili e funzioni base;
- Creazione di tabelle: strutturazione di valori, formule e funzioni per la gestione di problemi e archiviazione dati;
- Visualizzazioni, Layout, Grafici e Stampe.
ITALIANO PER STRANIERI
La finalità formativa centrale del corso consiste nell’implementare le conoscenze e le competenze fondamentali della lingua italiana, relativamente allo sviluppo di competenze generali, allo sviluppo di competenze linguistico-comunicative (linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche), e lo sviluppo di strategie cognitive spendibili nel contesto lavorativo di riferimento.
La struttura del corso sviluppa i seguenti ambiti:
- COMUNICAZIONE
- GRAMMATICA
- SCRITTURA
- ESERCITAZIONI: simulazioni e giochi di ruolo, brainstorming delle parole,monologhi e dialoghi etc.
EXCEL AVANZATO
Il corso di Excel avanzato ha come obiettivo di sviluppare e migliorare le capacità analitiche, di sintesi e di interpretazione dati dell’utente attraverso le diverse tecniche di analisi e gestione dati, l’utilizzo delle tabelle e dei grafici pivot e, infine, l’acquisizione delle tecniche di base per realizzare macro finalizzate ad automatizzare procedure di calcolo di routine.
I principali argomenti in sintesi:
- Funzioni matriciali e funzioni condizionali, Matrici dinamiche;
- Analisi e Gestione dei Dati: inserimento o recupero dati da file o query, import ed export dati, strutture e tabelle di dati, filtri, raggruppamento e separazione di strutture dati, subtotali, riepilogo dati, tecniche di analisi e simulazione dei casi, sicurezza e protezione dei dati con Excel;
- Tabelle Pivot: creazione, scelta e modifica dei campi, personalizzazione dei campi, analisi multidimensionale, tecniche di presentazione, aggregazione e reportistica;
- Le macro.
AUTOCAD: LE BASI
Il corso è rivolto sia all’utente che si affaccia per la prima volta alla progettazione con AutoCAD, sia a coloro che già posseggono una conoscenza del software e del CAD e necessitano di consolidare un metodo lavorativo efficiente.
Argomenti in sintesi:
- Progettazione e disegno, Problematiche di approccio alla progettazione assistita, Informatizzazione della progettazione, Configurazioni software e hardware;
- La schermata di lavoro, Interfaccia di lavoro, Apertura di un disegno, Tecniche di immissione dei comandi, I menù comando;
- Creare un file di disegno, Impostazioni di disegno (limiti, unità di misura, griglia e snap), Input di coordinate cartesiane e polari; Modifica delle entità con i “grip”, organizzare le informazioni con i “layer”, assegnazione di layer;
- Creazione di oggetti (disegno di linee, cerchi, archi, oggetti punto, i tratteggi), Il disegno di precisione (modalità orto, gli snap agli oggetti, il puntamento, filtri coordinate, misure e divisioni, calcoli vari, viste affiancate);
- La modifica degli oggetti, La proprietà degli oggetti (layer, colori e tipi di linea);
- Testi e immagini, stampe.
PROJECT MANAGEMENT: LE BASI
La finalità centrale del corso è l’acquisizione delle conoscenze, organizzative, concettuali e metodologiche per Project Management con rifeirmenti allo standard internazionale PMBOK® del Project Management Institute, ente riconosciuto internazionalmente come il più autorevole nel campo del Project Management.
I principali argomenti in sintesi:
- Panoramica sul Project Management: analisi dei cicli di vita di progetto (fasi, attività e risultati) e di gestione considerando anche i rapporti tra business e obiettivi, processi, qualità e risorse;
- Processi e pianificazione con riferimento allo standard PMBOK®: focus del progetto, analisi delle 10 aree di conoscenza (Integration, Scope, Schedule, Cost, Quality, Resource, Communication, Risk, Procurement, Stakeholder) e gruppi di processo (Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Monitoraggio – Controllo e Chiusura); Matrice di intersezione gruppi di processi e aree di conoscenza; analisi dei singoli processi descritti anche in termini di input, output e tecniche per trasformare gli input negli output previsti (Schemi ITTO - input, techniques, output);
- Esercitazioni pratiche di pianificazione, rimodulazione e controllo di progetto;
AUTOCAD AVANZATO
Nel corso vengono approfondite le tecniche di elaborazione quali utilizzo avanzato dei blocchi dinamici e parametrici, i metodi di selezione “intelligente” all’interno del dwg, comandi per estrarre conteggi e computi o per collegare un database agli oggetti. Vengono introdotte le tecniche di disegno tridimensionale e l’uso degli strumenti base per la resa foto realistica (render).
La struttura del corso sviluppa i seguenti ambiti:
- Ripasso funzioni base di AutoCAD
- Lo spazio 3D
- Oggetti 3D
- Solidi e Superfici
- Materiali e Luci
- Filmati
PROJECT MANAGEMENT: LA PRATICA
La finalità centrale del corso è l’acquisizione di competenze pratiche nella propria realtà operativa, coniugando gli aspetti teorici conosciuti con gli aspetti progettuali operativi. L'operatività pratica sarà sviluppata con Microsoft Project. Sarà possibile realizzare le parti pratiche anche con altri software (anche open source) nel caso in cui MS Project non fosse nella disponibilità del partecipante.
I principali argomenti in sintesi:
- Microsoft Project e altri software per il Project Management;
- Stuttura e ciclo di vita di un progetto in pratica;
- Processi di Pianificazione e programmazione; definizione delle attività (WBS), tecniche di pianificazione (PERT e GANTT) e vincoli (individuazione del percorso critico e milestones)e stesura (attività, vincoli, budget, tempi, costi e risorse);
- Controllo di Gestione: tecniche di riprogrammazione e controllo in pratica.
SOCIAL MEDIA MARKETING IN AZIENDA
L’obiettivo del Corso è permettere ai partecipanti di sviluppare competenze concrete nello sviluppare azioni di marketing aziendale con l’utilizzo dei principali social media.
Argomenti in sintesi:
- Concetti (analisi e pianificazione) e strategie (promozione e pubblicità) del marketing e del web marketing;
- Web Marketing & Communication: i vantaggi della rete; i linguaggi e gli strumenti per la comunicazione digitale;
- Facebook: creare contenuti, lanciare eventi e iniziative, progettare contest, gestire la pubblicità ;
- Twitter: intercettare gli influencer, gestire relazioni, sviluppare un social customer care, sviluppare e promuovere pagine aziendali ;
- Instagram: sviluppare la forza social delle immagini, delle storie e delle bacheche di interesse;
- Youtube: lanciare un channel e progettare campagne YouTube Ads;
- LinkedIn: gestire un profilo e avviare campagne promozionali.
CONTABILITA' GENERALE
Il corso si propone di approfondire gli aspetti della contabilità generale, del ciclo attivo e passivo, della logica delle scritture contabili in funzione delle esigenze di bilancio, e degli adempimenti fiscali..
I principali argomenti in sintesi:
- Metodologia delle rilevazioni contabili: valori, tecniche, piano dei conti e sua creazione in base alla tipologia aziendale ;
- Normativa civilistica e fiscale nazionale ed europea;
- Il metodo della partita doppia: operazioni attive e operazioni passive.
ACCESSO AL CREDITO
Il corso si rivolge ad imprenditori, responsabili amministrativi e responsabili di progetto che hanno necessità di comprendere come approcciare il finanziamento di attività specifiche o ordinarie della loro impresa. Utilizzando gli strumenti contabili aziendali, è possibile impostare un dialogo consapevole ed informato con gli istituti di credito, motivando correttamente la richiesta di supporto creditizio.
I principali argomenti in sintesi:
- Gestione finanziaria e fabbisogno finanziario ordinario e straordinario; valutazione finanziaria dei progetti; le fonti e gli strumenti di finanziamento bancario e non bancario; ;
- Il credito bancario: rapporto banca - impresa, analisi di bilancio, indici; Break Even finanziario per la verifica della sostenibilità del debito; comunicazione e reportistica efficaci ;
- COVID-19 - Misure per il credito agevolato alle imprese;
- Fondi e finanziamenti agevolati: incentivi e opportunità disponibili sul mercato; fondi europei, nazionali, regionali e di settore
CONTABILITA' ANALITICA
Il corso approfondisce i metodi e gli strumenti per le rilevazioni contabili, le tecniche di analisi e di decision making, il calcolo dei costi di prodotto e di processo evidenziando l’importanza delle fasi di pianificazione e controllo dei risultati aziendali.
I principali argomenti in sintesi:
- Contabilità direzionale;
- Gli elementi di costo;
- I sistemi di rilevazione costi;
- Il sistema informativo e la reportistica;
- I costi del prodotto a supporto del processo di decisione;