Corso di Pilotaggio per Droni leggeri

Luglio 23, 2017
Visite: 974
powered by social2s

Per pilotare droni professionali leggeri considerati non critici in tutti gli scenari operativi, dunque senza la necessità del brevetto di pilotaggio in conformità ed in ottemperanza alla normativa vigente.

I SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), comunemente noti come Droni, sono aeromobili caratterizzati dall’assenza di un equipaggio a bordo. Il loro volo è gestito in remoto da piloti a terra . Le applicazioni si incentrano su riprese video e fotografiche per rilevamenti ambientali, per scopi civili o militari, nel contesto dei più differenti scenari.
Nel campo dei beni culturali i droni utilizzano spettri infrarossi e termografia per restituire informazioni sullo stato di conservazione delle opere d’arte o individuare aree archeologiche sommerse o sepolte.
In edilizia sono utili per monitorare i lavori di costruzione o lo stato di mantenimento di impianti fotovoltaici, ponti, dighe, individuare abusi edilizi.
Nell’ambito del monitoraggio ambientale rappresentano la nuova frontiera per il rilevamento dello stato di inquinamento di fiumi, laghi, mari, della qualità dell’aria.
Nei rilievi topografici i droni hanno ormai sostituito integralmente gli aeromobili tradizionali, mentre in agricoltura e in ingegneria ambientale abilitano l’introduzione di tecnologie innovative che stanno cambiando il mondo di praticare l’agricoltura e di progettare la tutela ambientale.
Nel campo della fotografia, della documentaristica e delle video riprese in genere, si ottiene un risultato ad alto valore emozionale che rende la ripresa aerea un prodotto originale e d’impatto. Uno sguardo nuovo, un’idea creativa possono diventare qualcosa di straordinario se si aggiunge un punto di vista mai immaginato prima.

 

INFORMAZIONI & ISCRIZIONI

Il corso è organizzato da Consorzio ILT (Ente di Formazione accreditato presso Regione Liguria) in collaborazione con la società DRONE360 specializzata in droni (costruzioni, manutenzione, servizi ecc.)
DURATA del CORSO - 30 ore (di cui 20 ore parte teorica e 10 di parte pratica e campo volo in gruppi da 4 in differenti orari / giornate)
SEDE DEL CORSO - Consorzio I.L.T. VIA IPPOLITO D’ASTE, 1/12 SIN (6° piano), 16121, Genova ove si terranno le lezioni di teoria
CAMPO VOLO - GOLF SANT’ANNA di LERCA - (tra Arenzano e Cogoleto)
QUOTA PARTECIPAZIONE - 300 Euro (a partecipante omnicomprensive di IVA)
PARTECIPANTI - Corso a numero chiuso per 14 partecipanti. Il corso sarà attivato con un minimo di 10 partecipanti.
SEGRETERIA & INFORMAZIONI - CONSORZIO I.L.T. 010 5958449 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

GLI OBIETTIVI DEL CORSO

L’obiettivo principale del corso è consentire ai partecipanti di pilotare droni (APR) leggeri professionali considerati non critici in tutti gli scenari operativi.
In questi casi NON è richiesto il possesso di un brevetto di pilotaggio rilasciato da ENAC (Ente nazionale Aviazione Civile), che comunque potrà essere acquisito successivamente.
 
In sintesi, il corso si caratterizza per il taglio estrememente adatto alle esigenze del professionista - hobbista insegnando come poter utilizzare droni leggeri, conformemente alla normativa vigente, senza dover necessariamente prendere il brevetto di pilotaggio con gli oneri di tempo e costi che questo percorso comporta.
 
In maniera più specifica il corso permetterà di:
  • Conoscere regolamenti e norme per l’utilizzo professionale del drone e del drone leggero
  • Apprendere le operazioni di certificazione, configurazione e manutenzione del drone
  • Pilotare il drone attraverso esercitazioni pratiche su campo volo
  • Eseguire riprese in volo (fotografie e video)

 

GLI ARGOMENTI DEL CORSO

Modulo I - Introduzione al drone 2 ORE
Il primo modulo è strutturato in modo tale da permettere ai corsisti di conoscere il mondo dei droni, conoscerne la storia e l’origine, capirne il funzionamento, la funzione e le modalità di impiego nel mondo del lavoro. Verranno analizzate le varie tipologie di drone e le loro applicazioni in ambito video maker, edile, ambientale, agricolo e ricerche/soccorso ecc.
Modulo II - Caratteristiche e configurazione del drone 3 ORE
La prima parte del modulo sarà incentrata sulla scelta delle componenti e la progettazione del mezzo. Verrà spiegato come devono essere combinate diverse tipologie di componenti e quali criteri applicare per scegliere quelle più adeguate. La seconda parte sarà incentrata sull’assemblaggio vero e proprio delle componenti scelte. Questo modulo è volto ad acquisire le conoscenze necessarie per essere in grado di effettuare interventi di manutenzione sui droni.
Modulo III - Corso teorico sul pilotaggio del drone 5 ORE
Il corso teorico di pilotaggio sui droni consente ai corsisti di acquisire tutte le conoscenze necessarie per poter poi adoperare operativamente con i droni. Verranno trattati tutti gli argomenti richiesti dalla normativa Enac nell'ambito dei droni dichiarati inoffensivi, verranno fornite nozioni di matematica, fisica e trigonometria base, verranno altresì spiegati concetti di meteorologia, aerodinamica, navigazione aerea, diritto e regolamentazione aeronautica, tecnologia dei sistemi APR, sicurezza di volo, tecniche di pilotaggio e tecniche operative di emergenza.
Modulo IV - Certificazione del Drone 4 ORE
Verrà affrontata praticamente la normativa per certificare il drone secondo la normativa ENAC 
Modulo V - Corso pratico di pilotaggio indoor 6 ORE
Il corso pratico indoor è volto a far si che i corsisti prendano confidenza con lo strumento ed acquisiscano la capacità di far volare il dispositivo in sicurezza. Verranno eseguite le prime prove di volo con un mezzo idoneo in uno spazo al chiuso. I corsisti impareranno le tecniche di decollo ed atterraggio, il volo stazionario ed il volo traslato nonchè le prime manovre da mettere in atto. I corsisti prenderanno inoltre dimestichezza nel gestire l’ inversione dei comandi quando il drone volge la prua verso il pilota.
Modulo VI - Corso pratico di pilotaggio outdoor 10 ORE
Il corso pratico di pilotaggio outdoor mette i corsisti nelle condizioni di simulare le situazioni lavorative. Verranno messe in pratica le nozioni acquisite nel corso teorico e in quello pratico indoor, verrà utilizzato un modello di drone  con caratteristiche di inoffensività  e mostrate tutte le procedure operative da utilizzare nelle situazioni reali.

IL DOCENTE

Il docente MARCO DE ALESSANDRI, docente di corsi per il pilotaggio droni anche per conto ENAC è:
- Operatore ENAC
- Progettista e assemblatore di Droni
- Pilota APR
- Istruttore di volo APR