Nel contesto del Catalogo Regionale di offerta formativa ad accesso individale rivolto a dipendenti, imprenditori e liberi professionisti proponiamo un percorso professionale per l'apprendimento degli aspetti impiantistici dell'EDILIZIA SOSTENIBILE, in merito all’acquisizione delle competenze necessarie ad effettuare i calcoli delle prestazioni ai fini di redigere le certificazioni energetiche, le diagnosi energetiche e la progettazione dell’impianto nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legislazione vigente in materia di efficienza e risparmio energetico.
Un occhio di riguardo sarà riservato agli aspetti impiantistici contenuti nel DM 06-08-2020 relativo ai requisiti tecnici per accedere alle detrazioni fiscali, con particolare riferimento al Superbonus 110%.
Ciascun corso è fruibile in maniera indipendente, ed è a sé stante, pertanto è possibile personalizzare la propria formazione su 1 o più corsi. L'offerta formativa consente una formazione totalmente GRATUITA, come per tutti i corsi a scelta tratti dal Catalogo Regionale, vedi anche le altre nostre proposte a catalogo

CORSI
- EDILIZIA SOSTENIBILE: FONDAMENTI E IMPIANTI IDRONICI (24 ore)
- EDILIZIA SOSTENIBILE: GENERAZIONE DI CALORE DA FONTE RINNOVABILE (24 ore)
- EDILIZIA SOSTENIBILE: IMPIANTI AERAULICI (24 ore)

PARTECIPANTI
Occupati: Liberi professionisti; Dipendenti d'azienda; Dipendenti pubblici; Imprenditori; Lavoratori autonomi; Soci di Cooperativa e così via

COSTI
La partecipazione ai corsi è totalmente gratuita. Ogni occupato può “valorizzare" annualmente sino a 5 corsi (da 24 ore) del catalogo regionale.
EDILIZIA SOSTENIBILE: FONDAMENTI E IMPIANTI IDRONICI
L’obiettivo centrale del corso consiste nell’acquisizione delle competenze necessarie ad effettuare i calcoli delle prestazioni degli impianti idronici (impianti a fluido termo vettore acqua) ai fini di redigere le certificazioni energetiche, le diagnosi energetiche, la progettazione dell’impianto e accedere alle detrazioni fiscali, con particolare riferimento al Superbonus 110%, nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legislazione vigente in materia di efficienza e risparmio energetico.
- Saper operare nella professione all’interno del quadro legislativo e normativo vigenti in materia di prestazioni energetiche;
- Conoscere le soluzioni impiantistiche attuali a livello di: sistemi di generazione, sistemi di distribuzione e controllo;
- Saper leggere le schede tecniche di impianti e componenti al fine di estrarre i dati necessari per il calcolo delle prestazioni;
- Saper effettuare le misure necessarie al fine di rilevare sul campo i dati necessari per il calcolo delle prestazioni;
- Saper effettuare i calcoli del rendimento d'impianto per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria utilizzando la norma UNI/TS 11300-2;
- Saper utilizzare i software normati necessari al calcolo delle prestazioni ai fini di redigere le certificazioni energetiche e le diagnosi energetiche nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legislazione vigente.
DOCENTE: Prof. Ing. Stefano Bergero, docente di Fisica Tecnica e Diagnosi, Progettazione e Certificazione Energetica degli Edifici presso l'Università degli Studi di Genova; Tecnico Competente in Acustica Ambientale (elenco Regione Liguria).
- Panorama legislativo in materia di efficienza energetica a livello europeo e nazionale;
- Classificazione degli impianti di climatizzazione: riscaldamento, raffrescamento, climatizzazione estiva ed invernale, ventilazione, termoventilazione;
- Energetica degli edifici: indicatori di prestazione energetica, servizi energetici, vettori energetici;
- Sottosistemi degli impianti. Circuiti primari di generazione, reti di distribuzione alle utenze, circuiti di zona;
- Sottosistemi lato utilizzazione degli impianti di riscaldamento/raffrescamento idronici: emissione, regolazione, distribuzione, accumulo;
- Sottosistemi lato utilizzazione degli impianti acqua calda sanitaria: erogazione, distribuzione, accumulo;
- Reti di ricircolo;
- Generatori tradizionali a combustione a fiamma: caldaie a temperatura costante, a temperatura scorrevole, a condensazione;
- Bruciatori;
- Schede tecniche e parametri di calcolo;
- Calcolo del rendimento d'impianto per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria (UNI/TS 11300-2);
EDILIZIA SOSTENIBILE: GENERAZIONE DI CALORE DA FONTE RINNOVABILE
L’obiettivo centrale del corso consiste nell’acquisizione delle competenze necessarie ad effettuare i calcoli delle prestazioni degli impianti basati su fonti rinnovabili ai fini di redigere le certificazioni energetiche, le diagnosi energetiche, la progettazione dell’impianto e accedere alle detrazioni fiscali, con particolare riferimento al Superbonus 110%, nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legislazione vigente in materia di efficienza e risparmio energetico.
- Saper operare nella professione all’interno del quadro legislativo e normativo vigenti in materia di prestazioni energetiche;
- Conoscere le soluzioni tecnologiche per climatizzazione, raffrescamento e acqua calda sanitaria che impiegano fonti rinnovabili (pompe di calore, solare termico, solare fotovoltaico, solar cooling, biomasse) o a supporto (teleriscaldamento);
- Saper leggere le schede tecniche di impianti e componenti al fine di estrarre i dati necessari per il calcolo delle prestazioni;
- Saper effettuare le misure necessarie al fine di rilevare sul campo i dati necessari per il calcolo delle prestazioni;
- Saper effettuare il calcolo del rendimento di generazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile secondo la norma UNI/TS 11300-4;
- Saper utilizzare i software normati necessari al calcolo delle prestazioni ai fini di redigere le certificazioni energetiche e le diagnosi energetiche nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legislazione vigente.
DOCENTE: Prof. Ing. Stefano Bergero, docente di Fisica Tecnica e Diagnosi, Progettazione e Certificazione Energetica degli Edifici presso l'Università degli Studi di Genova; Tecnico Competente in Acustica Ambientale (elenco Regione Liguria).
- Generatori a Pompa di Calore/Chiller
- Solare Termico
- Solare Fotovoltaico;
- Generatori a Biomasse;
- Teleriscaldamento;
- Schemi di impianto;
- Schede tecniche e parametri di calcolo;
- Calcolo del rendimento di generazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile secondo UNI/TS 11300-4;
- Calcolo del rendimento d'impianto per la climatizzazione estiva secondo UNI/TS 11300-3;
- Approfondimenti sugli aspetti impiantistici contenuti nel DM 06-08-2020 relativo ai requisiti tecnici per accedere alle detrazioni fiscali, con particolare riferimento al Superbonus 110%.
EDILIZIA SOSTENIBILE: IMPIANTI AERAULICI
L’obiettivo centrale del corso consiste nell’acquisizione delle competenze necessarie in relazione agli aspetti prestazionali, acustici ed energetici di impianti aeraulici ai fini di redigere le certificazioni energetiche, le diagnosi energetiche, la progettazione dell’impianto e accedere alle detrazioni fiscali, con particolare riferimento al Superbonus 110%, nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legislazione vigente in materia di efficienza e risparmio energetico.
- Saper operare nella professione all’interno del quadro legislativo e normativo vigenti in materia di prestazioni energetiche;
- Conoscere concetti e parametri di misura relativi al comfort termoigrometrico e della qualità dell'aria negli ambienti;
- Conoscere impianti e soluzioni tecnologiche per il controllo della qualità dell’aria e parametri prefissati (impianti di condizionamento, ventilazione, termoventilazione e climatizzazione);
- Saper leggere le schede tecniche di impianti e componenti al fine di estrarre i dati necessari per il calcolo delle prestazioni;
- Saper effettuare le misure necessarie al fine di rilevare sul campo i dati necessari per il calcolo delle prestazioni; Saper effettuare il calcolo del fabbisogno di energia primaria: ventilazione, riscaldamento e raffrescamento in presenza di impianti aeraulici;
- Saper utilizzare i software normati necessari al calcolo delle prestazioni ai fini di redigere le certificazioni energetiche e le diagnosi energetiche nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legislazione vigente.
DOCENTE: Prof. Ing. Stefano Bergero, docente di Fisica Tecnica e Diagnosi, Progettazione e Certificazione Energetica degli Edifici presso l'Università degli Studi di Genova; Tecnico Competente in Acustica Ambientale (elenco Regione Liguria).
- Termoigrometria generale
- Benessere termoigrometrico - edifici, parametri di controllo secondo UNI EN ISO 7730, UNI EN 15251, UNI EN 12831, UNI 10339;
- Solare Fotovoltaico;
- Impianti aeraulici - classificazione;
- Trasformazioni dell'aria umida: miscelazione adiabatica, riscaldamento e raffreddamento sensibili, raffreddamento con deumidificazione, umidificazione adiabatica, umidificazione a vapore;
- Impianti di climatizzazione a tutta aria, misti aria-acqua, impianti di ventilazione meccanica indipendente dalla climatizzazione
- Schemi di impianto;
- Schede tecniche e parametri di calcolo;
- Calcolo del fabbisogno di energia utile per ventilazione secondo UNI/TS 11300-1. Ventilazione di riferimento e ventilazione effettiva;
- Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la ventilazione secondo UNI/TS 11300-2;
- Calcolo del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento e per il raffrescamento in presenza di impianti aeraulici secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-3;
- Approfondimenti sugli aspetti impiantistici contenuti nel DM 06-08-2020 relativo ai requisiti tecnici per accedere alle detrazioni fiscali, con particolare riferimento al Superbonus 110%.

INFORMAZIONI
L.I. Services - Consorzio ILT
Via Ippolito D'Aste 1/10 (scala sn - 5° piano) - 16121 GENOVA
Segreteria Tel. 010 5958449 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ISCRIZIONE
- Scaricare e compilare il seguente modulo di iscrizione;
- Consegnare il modulo via email al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in formato pdf, scannerizzando l'originale
- Oppure consegnare il modulo direttamente, presso il nostro Ente, in Via Ippolito D'Aste 1/10 (scala sn - 5° piano) - 16121 GENOVA

NOTE
- Corsi on line, in più edizioni, in video conferenza
- A partire da febbraio 2021 lezioni con cadenza settimanale
- CFP: Si, in relazione al numero di partecipanti per categoria professionale