Nel contesto del Catalogo Regionale di offerta formativa ad accesso individale rivolto a dipendenti, imprenditori e liberi professionisti abbiamo in proposta un percorso professionale per l'apprendimento del BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) costituito da 2 corsi (BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) PROFESSIONALE: MODELLAZIONE, e BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) PROFESSIONALE: PROGETTAZIONE della durata di 24 ore ciascuno.
Ogni corso è fruibile in maniera indipendente, ed è a sé stante, ma in realtà costituiscono un percorso consequenziale ove il primo (Modellazione) è propedeutico al secondo (Progettazione).
Vuoi vedere l'intero parco corsi? Vai alle ... le altre nostre proposte a catalogo

CORSI
- BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) PROFESSIONALE: MODELLAZIONE (24 ore)
- BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) PROFESSIONALE: PROGETTAZIONE (24 ore)
- software di riferimento Autodesk Revit: per coloro che ne sono sprovvisti verrà fornita una versione educational, temporanea, per la durata del corso

PARTECIPANTI
Occupati: Liberi professionisti; Dipendenti d'azienda; Dipendenti pubblici; Imprenditori; Lavoratori autonomi; Soci di Cooperativa e così via

COSTI
La partecipazione ai corsi è totalmente gratuita. Ogni occupato può “valorizzare" annualmente sino a 5 corsi (da 24 ore) del catalogo regionale.
BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) PROFESSIONALE: MODELLAZIONE
Il percorso ha come obiettivo l’aggiornamento delle competenze professionali in merito alle nuove metodologie (concettuali e operative) legate alla progettazione e all’organizzazione del lavoro con metodologia Building Information Modeling, metodologia che ha acquisito ormai lo status di standard nazionale e internazionale nel settore delle costruzioni.
BIM è una nuova metodologia di “progettazione” (strutturale, architettonica, impiantistica, metrica, energetica, di sicurezza e ambientale) connessa alle strategie per uno sviluppo sostenibile e utilizzata nell’ambito delle costruzioni, delle infrastrutture e dell’industria manifatturiera, che integra gli attori e i processi coinvolti nella pianificazione, progettazione, costruzione, manutenzione, demolizione e smaltimento dell’opera secondo il paradigma LCA (Life Cycle Assessment) accompagnandola lungo l’intero arco di vita.
Rappresenta uno standard internazionale di fatto e normato nell’ambito dell’Unione Europea. La normativa italiana sul BIM, a seguito dell’emanazione della DIR. 2014/24/EU, si realizza attraverso:
- il Codice dei Contratti Pubblici;
- il nuovo Regolamento (in stesura) di Esecuzione, Attuazione e Integrazione del Codice dei Contratti Pubblici che mantiene le parti salienti del DM 560/2017 (vigente, ma in abrogazione), meglio noto come Decreto BIM.
Il quadro complessivo contempla l’adozione e l’utilizzo delle metodologie BIM attraverso l’obbligo progressivo (appalti pubblici di ogni livello) e la prassi internazionale per gli appalti pubblici e privati.
DOCENTE: Architetto Alessandro Saccardi, BIM Manager certificato ICMQ, fondatore di Digital Design. Esperto in appalti e progetti internazionali BIM oriented.
- Metodologia BIM come nuovo paradigma progettuale
- Quadro normativo e scenari di mercato
- Software applicativi: Autodesk REVIT;
- Modellazione base di elementi architettonici;
- Creazione di elementi architettonici complessi e componenti di dettaglio;
- Modellazione achitettonica 3D;
- Modellazione strutturale.
Obiettivi in sintesi:
- Acquisire le conoscenze concettuali e metodologiche, gli scenari e i mercati, le leggi e le normative collegati al “mondo” BIM;
- Saper utilizzare REVIT quale software BIM oriented a partire dall’approccio tecnico dell’elaborazione grafica della costruzione;
- Saper produrre tavole tecniche complete di piante, prospetti, sezioni, viste 3d, dettagli architettonici e costruttivi;
- Saper realizzare il modello 3D professionale (modello architettonico, modello strutturale) in grado di contenere e trasferire informazioni complesse utilizzabile nelle fasi di progettazione.
BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) PROFESSIONALE: PROGETTAZIONE
Tutto il BIM ruota attorno ad un modello digitale integrato da cui i diversi professionisti interessati, inclusi Costruttori, Produttori e Committenti possono condividere, estrarre e generare informazioni in base alle loro competenze ed esigenze.
I progetti quindi devono contenere dati differenti e multidisciplinari (l'intero carnet delle informazioni sull'edificio).
I dati guidano la progettazione durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, consentono l’estrazione di viste dinamiche basate sui valori, consentono di redigere e presentare il progetto e di rimodularlo in maniera dinamica e veloce, consentono l’approntamento di una documentazione completa e la gestione in team dei lavori mediante la condivisione (in remoto, on line, eventualmente in cloud).
La finalità centrale del corso è l’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie ad elaborare, a partire dagli elementi di modellazione, un progetto completo in termini di documentazione corredata dai dati richiesti per una progettazione preliminare o definitiva, una presentazione, una progettazione esecutiva e le necessarie di variazioni in corso d’opera, anche per una progettazione con gli scopi di manutenzione o smaltimento.
DOCENTE: Architetto Alessandro Saccardi, BIM Manager certificato ICMQ, fondatore di Digital Design. Esperto in appalti e progetti internazionali BIM oriented.
- Dalla modellizzazione al progetto
- Le viste di progetto
- Gli Abachi, i conteggi;
- Inserimento ed estrazione dei dati di progetto;
- Documentazione edilizia di progetto:Tavole, Cartigli, Layout, Abachi ed Elenchi su Tavole, Revisioni
- Documentazione: presentazione e condivisione
- BIM Workflow: le fasi di progetto, dimensioni del BIM (tridimensionalità, durata, costi,gestione,sostenibilità);
- Elementi di BIM Management e certificazioni professionali;
Obiettivi in sintesi:
- Comprendere e saper utilizzare i modelli BIM attraverso il sistema dei dati (strutturali, architettonici, impiantistici, metrici, energetici, economici, gestionali, ecc.) immagazzinati nei diversi elementi associati agli oggetti di modello.
- Saper costruire ed utilizzare il sistema dei dati presente in REVIT
- Saper inserire, modificare ed estrarre i dati, le informazioni e le viste da progetto (piante, sezioni, tavole, viste 2D e 3D e così via) in relazione all’approntamento documentale necessario ad una progettazione preliminare, definitiva o esecutiva
- Saper comporre la documentazione di progetto, presentarla e condividerla con tutti i soggetti interessati
- Conoscere la dimensione BIM 4D (tempi) e 5D (costi) inerenti agli aspetti manageriali di progetto

INFORMAZIONI
L.I. Services - Consorzio ILT
Via Ippolito D'Aste 1/10 (scala sn - 5° piano) - 16121 GENOVA
Segreteria Tel. 010 5958449 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ISCRIZIONE
- Scaricare e compilare il seguente modulo di iscrizione;
- Consegnare il modulo via email al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in formato pdf, scannerizzando l'originale
- Oppure consegnare il modulo direttamente, presso il nostro Ente, in Via Ippolito D'Aste 1/10 (scala sn - 5° piano) - 16121 GENOVA

NOTE
- Corsi on line, in più edizioni, in video conferenza
- A partire da febbraio 2021 con cadenza settimanale
- CFP: Si, in relazione al numero di partecipanti per categoria professionale
APPROFONDIMENTI IN TEMA DI BIM
- Lo stato dell'arte del BIM in Italia attraverso il BIM REPORT 2020 a cura di ASSOBIM scarica il report (2 Mb)
- Nelle gare di appalto, nazionali ed internazionali, viene richiesta la presenza, nel team, di almeno un professionista certificato. Di seguito le certificazione delle competenze professionali alla norma UNI 11337-7 che disciplina il profilo professionale degli professionisti BIM (Specialist, Coordinator, Manager). Il link alla pagina di ICMQ (Organismo di certificazione accreditato presso l'Ente Nazionale Accredia) vai all pagina del sito ICQM