L.I. SERVICES, principale consorziata di consorzio ILT ed Ente di formazione accreditato per la formazione continua e l’alta formazione presso Regione Liguria, organizza il corso di aggiornamento per Assistenti alla poltrona di Studio Odontoiatrico (ASO) "RUOLO DELL’ASSISTENTE ODONTOIATRICO IN TERAPIA PEDODONTICA E ORTODONTICA" con il supporto di I.DE.A (Italian DEntal Assistant), l’associazione di categoria nata per qualificare e valorizzare il lavoro delle Assistenti di Studio Odontoiatrico nel rispetto dei ruoli di tutte le figure dell’équipe odontoiatrica.
I corsi sono conformi all’obbligo di frequenza di eventi formativi per l’aggiornamento professionale degli Assistenti alla poltrona secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM) in vigore dal 6 aprile 2018 e come recepito nella delibera 228/2019 di A.Li.Sa (Azienda Ligure Sanitaria di Regione Liguria.
PERCHÉ QUESTO CORSO?
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri istituisce e formalizza la nuova figura dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) delineandone il profilo, le attività e le competenze ed infine i requisiti obbligatori per l’aggiornamento professionale.
Per quanto riguarda l'aggiornamento obbligatorio questo è fissato dalle norme nazionali e regionali in 10 ore di formazione all'anno attraverso la frequenza di eventi formativi orgaizzati da Enti formativi accreditati, Associazioni di Categoria, Società scientifiche del settore e Ordini professionali.
A CHI È RIVOLTO?
Con riferimento al DPCM del 6 aprile 2018, a tutti i lavoratori degli studi dentistici con mansionario ASO che conseguono l’attestato di qualifica/certificazione ai sensi dell’art. 10, i lavoratori esentati di cui l’art. 11 e i lavoratori in attesa di frequentare il corso Aso di 700 ore, sono obbligati a frequentare degli eventi formativi di aggiornamento della durata di almeno 10 ore all’anno ai sensi dell’art. 2 (la formazione) punto 2 del DPCM entrato in vigore dal 6/4/18.
IL CORSO
È strutturato in 2 interventi distinti, della durata di 5 ore ciascuno, dedicati al ruolo dell’assistente in Ortodonzia e in Pedodonzia con focalizzazione sia sulle nuove competenze tecniche necessarie allo svolgimento della professione, che sui corretti aspetti della comunicazione e della gestione dei rapporti interpersonali con il paziente. Il corso è fruibile nella sua interezza (10 ore) o solo per singolo intervento (5 ore) a seconda della scelta dell'utente. La scelta è selezionabile in fase di iscrizione.
RUOLO DELL’ASSISTENTE ODONTOIATRICO IN TERAPIA PEDODONTICA E ORTODONTICA
ATTESTATO DI FREQUENZA: attestato di frequenza valido e conforme alla obbligatorietà annuale ai sensi dell’art. 2-2 del DPCM entrato in vigore dal 6/4/18.
DOTTOR GIUSEPPE GOLA: Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Odontoiatria e Protesi Dentale. Oltre alla attività professionale, è docente ha incarichi universitari presso le Università degli Studi di Genova, Pisa, Philadelphia (USA) e “Vita-Salute S. Raffaele” di Milano.
DOTTOR MAURO LA LUCE: Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia presso l’Ateneo di Genova, ha conseguito la specializzazione in Ortognatodonzia all’Università di Ferrara. Per oltre 10 anni docente di ortodonzia all’Università S. Raffaele di Milano. Collabora con autorevoli riviste specializzate internazionali e con quotidiani italiani, è conferenziere per l’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e per l’Associazione Italiana Studenti in Odontoiatria e per l’AIO (Associazione Italiana Odontoiatri).
Link ad una breve prensentazione in e-learning (on line) del corso
- Compiti della assistente alla poltrona in pedodonzia;
- Approccio psicologico al piccolo paziente;
- Cenni di anatomia del cavo orale dei bambini;
- La dentizioni primaria (decidua);
- Azioni e comportamenti adatti a favorire la crescita oro-facciale;
- Igiene orale nell’eta’ della crescita;
- Ruolo dell’ASO nella motivazione all’igiene orale del bambino;
- Utilizzo professionale del fluoro;
- La carie dentale nei bambini e negli adolescenti;
- Le sigillature occlusali.
- Trattamenti Ortodontici precoci non invasivi;
- Terapie Ortodontiche rapide;
- Nuove apparecchiature Ortodontiche per il comfort del paziente;
- Ruolo dell'ASO nella predisposizone e nella comunicazione dei preventivi di costo;
- Diagnosi Ortodontica: come comunicare le corrette informazioni al paziente;
- Ruolo dell'ASO a garanzia di una proficua collaborazione per una cura breve ed efficace;
- Controlli post trattamento: motivare il paziente attraverso una comunicazione mirata.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
DOVE: presso L.I. SERVICES - Via Ippolito D'Aste 1/12 - 16121 Genova (adiacenze piazza della Vittoria, a lato del Museo di Storia Naturale di Genova)
QUANDO:
- lezione "Pedodonzia" sabato 7 MARZO 2020 dalle ore 9.00 alle ore 14.00
- lezione "Ortodonzia" sabato 14 MARZO 2020 dalle ore 9.00 alle ore 14.00
DURATA del CORSO: 10 ore, con possibilità di scegliere 1 solo evento della durata di 5 ore
QUOTA PARTECIPAZIONE STANDARD:
- Corso intero Euro 120 + IVA al 22%
- Solo 1 Modulo Euro 70 + IVA al 22%
QUOTA PARTECIPAZIONE ASSOCIATI I.DE.A. (sarà necessario fornire gli estremi assciativi):
- Corso intero Euro 85 + IVA al 22%
- Solo 1 Modulo Euro 50 + IVA al 22%
MODALITA' DI ISCRIZIONE: tramite il seguente link al form di iscrizione on line da completare con tutti i dati necessari.
PAGAMENTO: tramite bonifico alle seguenti Coordinate Bancarie:
- Intestatario Conto: L.I. SERVICES S.R.L.; Banca: UNICREDIT AG. 1; N. Conto 000100925322
- Coordinate bancarie (IBAN): IT 76 B 02008 01401 000100925322
- Per snellire le procedure, si prega inviare copia di avvenuto bonifico al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INFORMAZIONI E CONTATTI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -telefono uffici 010 5958449