Impianti per l'edilizia: tipologie e calcolo delle prestazioni

Aprile 02, 2019
powered by social2s
Percorso di formazione finanziato sugli Impianti nelle Costruzioni per ingegneri, professionisti, imprenditori e dipendenti del settore Building.

 

I.L.T. (International Lifelong Learning), in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Savona, sta predisponendo un progetto di formazione nell'ambito del settore costruzioni, a partecipazione gratuita, rivolto principalmente agli Ingegneri della provincia, ma aperto anche ad altri professionisti, dipendenti, lavoratori autonomi e imprenditori del settore building.
Si tratta di un progetto formativo predisposto in risposta al bando “Occupati” di Regione Liguria (terza finestra di Giugno 2019), un Avviso pubblico relativo ad azioni di formazione continua e permanente definite in base alle Linee guida della Regione Liguria a valere sul Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo (FSE) 2014-2020.

I progetti hanno l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e/o la specializzazione dei partecipanti per all’accrescimento delle proprie competenze.

Ai fini della presentazione sono aperte le adesioni di partecipazione al seguente progetto / corso IMPIANTI PER L'EDILIZIA: TIPOLOGIE E CALCOLO DELLE PRESTAZIONI

Per vincoli di bando ciascun soggetto può partecipare (in assoluto) ad un solo progetto, relativamente a ciascuna finestra di accettazione. 

IL CORSO 

Tutti gli argomenti trattati hanno una forte caratterizzazione teorico / pratica con alternanza delle due fasi in relazione all’evoluzione dei contenuti, della didattica tecnica, e delle esercitazioni svolte a lezione in aula informatica con l'utilizzo di software conformi alle norme UNI/TS 11300.

Le docenze saranno a cura di esperti e docenti universitari.

Per quanto riguarda i riferimenti legislativi, verrà focalizzata l’attenzione sui 3 aspetti per cui è importante la valutazione della prestazione energetica degli edifici:

  • Progettazione e rispetto requisiti minimi fino all’NZEB (decreto interministeriale 19 giugno 2017) e DLgs. 192/2005 e successive modifiche e integrazioni;
  • Certificazione energetica degli edifici e Linee Guida Nazionali contenute nel DM 26-06-2015;
  • Diagnosi energetica degli edifici - DLgs. n. 102 /2014 e la norma UNI CEI EN 16247-2:2014.

IMPIANTI PER L'EDILIZIA: TIPOLOGIE E CALCOLO DELLE PRESTAZIONI

Quali obiettivi?

Il corso si propone di affrontare in modo organico gli impianti negli edifici, sia a livello di descrizione che di calcolo delle prestazioni ai fini di redigere le certificazioni energetiche, le diagnosi energetiche e la progettazione nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legislazione vigente in materia di risparmio energetico in base al D.Lgs. 192/2005 e ss.mm.
Per ciascuna tipologia verrà descritta la normativa tecnica vigente in materia di calcolo delle prestazioni energetiche e verranno presentati esempi reali di simulazione effettuata con software commerciali conformi alle norme della serie UNI/TS 11300 (EC700 di EDILCLIMA, TERMO di NAMIRIAL e CELESTE 3.1).

In particolare verrà descritto l'inserimento dei dati a partire dalle schede tecniche dei componenti.
Contenuti in pillole:
  • Impianti di climatizzazione;
  • Energetica degli edifici;
  • Sottosistemi degli impianti;
  • Generatori tradizionali a combustione a fiamma;
  • Generatori a pompa di calore/chiller;
  • Solare termico;
  • Solare fotovoltaico;
  • Generatori a biomasse;
  • Teleriscadamento;
  • Impianti aeraulici.

 

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

DURATA E FREQUENZA: 80 ore con lezione settimanale (calendario concordato con i partecipanti)
DOVE: Savona città, aula in Via delle Cave (adicenze Stazione Ferroviaria)
QUANDO: presumibilmente verso fine 2019, primi del 2020. Il progetto verrà consegnato ai primi di Giugno ed è soggetto, insieme agli altri, ad iter di valutazione della durata di alcuni mesi
ATTESTATO: Regione Liguria
CFP: Si
INFO: ILT Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Tel. 010 5958889 - 320 8242014
ISCRIZIONE - FORM ADESIONE: entro il 10/5/2019,questo form on line consente di opzionare l'adesione e di abbreviare la compilazione documentale necessaria

 

Visite: 1002