Corsi di Formazione gratuiti su catalogo regionale

Ottobre 05, 2020
powered by social2s
formazione a catalogo
Voucher Occupati: il Catalogo Regionale di offerta formativa ad accesso individuale è costituito da corsi professionali fruibili liberamente e a costo zero da professionisti, occupati, imprenditori

 

L.I. Services, con il supporto di Consorzio ILT, è soggetto attuatore del Catalogo Regionale di offerta formativa ad accesso individale contenente attività formative specifiche per consentire ai lavoratori, ai professonisti e agli imprenditori un accrescimento delle proprie competenze, secondo una scelta personale, in una prospettiva di maggiore competitività.

L'offerta formativa consente una formazione GRATUITA in uno o più corsi a scelta tratti dal Catalogo Regionale.

L.I. Services, a fronte della pluridecennale esperienza nella formazione per professionsiti e aziende, è in grado di offrire i propri corsi in catalogo sia in modalità on line, che in aula, in base alla preferenza indicata. Oltre a fornire tutti i tipi di assistenza necessaria, è in grado di personalizzare le modalità e i tempi della formazione venendo incontro alle necessità di ciascuno.

 

INFORMAZIONI

L.I. Services eroga i propri corsi, proposti all'interno del Catalogo Regionale, fruibili tramite voucher formativi.
Attivazione: è possibile presentare la richiesta di iscrizione, presso i nostri uffici o inviarla via email.

BENEFICIARI

Occupati:
in Microimprese (1-9 dipendenti); in Imprese (oltre i 9 dipendenti); Dipendenti pubblici; Liberi professionisti; Imprenditori; Lavoratori autonomi; Soci di Cooperativa.

CORSI GRATUITI

La partecipazione ai corsi è totalmente gratuita.

Valore di 1 voucher: € 360. In un anno la persona può “valorizzare corsi” fino a € 1.800 (5 corsi all’anno da 24 ore).

AMBITO TERRITORIALE

Consorzio ILT sviluppa i propri corsi per occupati operanti nelle province di Genova e di Savona IN PRESENZA, territorio REGIONALE per la didattica a distanza e on line

CATALOGO

Il Catalogo è suddiviso in 2 sezioni distinte dedicate a occupati che operano: A2 in Microimprese; A2 come Lavoratori Autonomi; A2 come Liberi Professionisti; A1 in Imprese o Enti Pubblici

NOTA

L'utilizzo del voucher e la conseguente formazione è a titolarità della singola persona (accesso individuale)

ISCRIZIONE

  • Scaricare il seguente modulo di iscrizione;
  • Compilare il modulo di iscrizione: la prima pagina è a cura dell'Ente, le successive a cura del partecipante;
  • Applicare una marca da bollo da 16 Euro nell'apposito spazio in prima pagina;
  • Annullare la marca da bollo barrandola sopra con una riga in diagonale.
Sono previste 2 modalità per la consegna del modulo compilato:
  1. Via email al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in formato pdf, scannerizzando l'originale
  2. A mano, presso il nostro Ente, in Via Ippolito D'Aste 1/10 (scala sn - 5° piano) - 16121 GENOVA

PARTECIPAZIONE

  • Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare al numero 010 5958889;
  • Successivamente alla iscrizione comunicheremo a ciascuno, via email o telefonicamente, le informazione di dettaglio per la fruizione del corso (date, orari e così via);
  • Ricordiamo, per chi invia l'iscrizione via email, che il modulo compilato in orginale dovrà essere consegnato in sede prima dell'avvio della attività formativa.

IMPRESE E PROFESSIONISTI

Scarica le schede infomative

COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON IL CLIENTE ESTERO: SOFT SKILLS IN LINGUA INGLESE

L’obiettivo del corso consiste nel consolidare o sviluppare, in lingua, le principali competenze trasversali necessarie a tutti coloro che nel loro lavoro interagiscono con clienti e fornitori stranieri, utilizzando la lingua inglese come efficace linguaggio internazionale nelle presentazioni, negli incontri di lavoro e nelle relazioni scritte.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • PUBLIC SPEAKING REVOLUTION (8 ore)
  • WRITING REPORTS & BUSINESS CORRESPONDENCE (8 ore)
  • MEETINGS (8 ore)

BUSINESS ENGLISH ELEMENTARY

L’obiettivo del corso consiste nell’introdurre e sviluppare conoscenze di lingua inglese ad un pubblico con scarse od obsolete conoscenze della lingua al fine raggiungere un livello introduttivo, prodromo a sviluppi ulteriori, e che consenta al partecipante la possibilità di iniziare ad interagire direttamente con il cliente estero.
L’obiettivo “tecnico” è il raggiungimento del livello di competenza linguistica: A1/A2 con riferimento al quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • Area FUNZIONALE (4 ore) - Socializing; Exchanging Information; Telephoning; Travel.
  • Area GRAMMATICALE (8 ore)
  • Area SKILLS - SPEAKING and WRITING (6 ore)
  • Area LESSICALE e TERMINOLOGICA (6 ore)

BUSINESS ENGLISH INTERMEDIATE

L’obiettivo generale del corso consiste nell’introdurre e sviluppare conoscenze di lingua inglese ad un pubblico con conoscenze base della lingua al fine raggiungere un livello intermedio, prodromo a sviluppi ulteriori nelle conoscenze e nell’attività lavorativa. L’obiettivo “tecnico” è il raggiungimento del livello di competenza linguistica: B1 con riferimento al quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • Area FUNZIONALE (4 ore) - Socializing; Exchanging Information; Telephoning; Presenting.
  • Area GRAMMATICALE (6 ore)
  • Area SKILLS – SPEAKING, LISTENING e WRITING (8 ore)
  • Area LESSICALE e TERMINOLOGICA (6 ore)

BUSINESS ENGLISH ADVANCED

L’obiettivo di questo corso, il livello B2, inteso per partecipanti in possesso di abilità linguistiche accertate di livello B1, sarà di esplorare approfonditamente le quattro principali aree dell’apprendimento linguistico, l’area funzionale, l’area grammaticale, l’area delle skills o competenze produttive (principalmente speaking, listening, reading e writing) e l’area lessicale o terminologica.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • Area FUNZIONALE (4 ore) - Socializing; Exchanging Information; Telephoning; Presenting.
  • Area GRAMMATICALE (6 ore)
  • Area SKILLS – SPEAKING, LISTENING e WRITING (8 ore)
  • Area LESSICALE e TERMINOLOGICA (6 ore)

BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) PROFESSIONALE: MODELLAZIONE

L’obiettivo del corso consiste nel riallineare il proprio know – how, tecnico, operativo e organizzativo secondo i concetti e i paradigmi della metodologia BIM, per poi acquisire le competenze necessarie, mediante l’utilizzo di un software BIM oriented (Revit), a realizzare la rappresentazione di un modello interdisciplinare dei dati che definiscono una costruzione.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • CONCETTI E METODOLOGIA BIM (4 ORE)
  • INTERFACCIA AUTODESK REVIT (2 ore)
  • MODELLAZIONE BASE DI ELEMENTI ARCHITETTONICI (4 ore)
  • MODELLAZIONE 3D ARCHITETTONICA E STRUTTURALE (14 ore)

BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) PROFESSIONALE: PROGETTAZIONE

La finalità centrale del corso è l’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie ad elaborare un progetto completo in termini di documentazione corredata dai dati richiesti per una progettazione preliminare o definitiva, una presentazione, una progettazione esecutiva e le necessarie variazioni in corso d’opera, anche per una progettazione con gli scopi di manutenzione o smaltimento.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • VISTE DI PROGETTO (6 ore)
  • ABACHI E CONTEGGI (6 ore)
  • ELEMENTI DI ANNOTAZIONE (4 ore)
  • BIM WORKFLOW (8 ore)

COME FARE COMUNICAZIONE E MARKETING IN AZIENDA

L’ obiettivo generale del corso consiste nell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie a sensibilizzare e orientare il partecipante, nel contesto della azienda in cui opera, verso un approccio in connessione alle esigenze della società dell’informazione e della globalizzazione dei mercati. In questo corso parliamo di Valorizzazione e Promozione “aziendale” dei prodotti e dei servizi offerti e forniti come fattori “complementari, ma imprescindibili” ormai di valenza strategica, in qualunque dimensione, per lo sviluppo e il consolidamento delle attività aziendali.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • DALLE RELAZIONI INTERPERSONALI ALLE RELAZIONI PROFESSIONALI (10 ore)
  • SAPER VALORIZZARE E PROMUOVERE I PROPRI PRODOTTI E SERVIZI (14 ore)

COME FARE TURISMO DIGITALE

L’ obiettivo generale del corso consiste nell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie a sensibilizzare e orientare il partecipante nell’intraprendere e sviluppare politiche di crescita delle attività collegate al turismo digitale e a saper gestire le attività di web marketing, di comunicazione online e di social media marketing.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • GLI SCENARI DEL TURISMO DIGITALE (8 ore)
  • DIGITAL MARKETING TURISTICO (16 ore)

MICROIMPRESE e PROFESSIONISTI

Scarica le schede infomative

EDILIZIA SOSTENIBILE: FONDAMENTI E IMPIANTI IDRONICI

L’obiettivo generale consiste nel mettere i partecipanti in grado di operare compiutamente entro i nuovi scenari dell’edilizia sostenibile, caratterizzati da cogenze e opportunità e da un continuo evolversi normativo e tecnologico legato alle politiche per uno sviluppo sostenibile, in paticolare consiste nell’acquisizione delle competenze necessarie ad effettuare i calcoli delle prestazioni degli impianti idronici ai fini di redigere le certificazioni energetiche, le diagnosi energetiche e la progettazione dell’impianto nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legislazione vigente in materia di efficienza e risparmio energetico.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • FONDAMENTI (4 ore)
  • IMPIANTI A FLUIDO TERMO VETTORE ACQUA (8 ore)
  • GENERATORI (4 ORE)
  • CALCOLO DELLE PRESTAZIONI (8 ore)

EDILIZIA SOSTENIBILE: GENERAZIONE DI CALORE DA FONTE RINNOVABILE

In questo corso l’obiettivo centrale consiste nell’acquisizione delle competenze necessarie ad effettuare i calcoli delle prestazioni degli impianti basati su fonti rinnovabili ai fini di redigere le certificazioni energetiche, le diagnosi energetiche e la progettazione nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legislazione vigente in materia di efficienza e risparmio energetico.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • GENERATORI A POMPA DI CALORE/CHILLER (6 ore)
  • SOLARE TERMICO (4 ore)
  • SOLARE FOTOVOLTAICO (6 ore)
  • GENERATORI A BIOMASSE (4 ore)
  • TELERISCALDAMENTO (4 ore)

EDILIZIA SOSTENIBILE: IMPIANTI AERAULICI

In questo corso l’obiettivo centrale consiste nell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie ad effettuare i necessari calcoli, in relazione agli aspetti prestazionali, acustici ed energetici di impianti aeraulici, ai fini di redigere le certificazioni energetiche, le diagnosi energetiche e le relazioni tecniche ex legge 10 di edifici serviti da impianti aeraulici, nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legislazione vigente in materia di efficienza e risparmio energetico.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • TERMOIGROMETRIA (4 ore)
  • IMPIANTI AERAULICI (12 ore)
  • CALCOLO DELLE PRESTAZIONI (4 ore)
  • ESEMPI (4 ore) - certificazioni e diagnosi energetiche; relazioni tecniche ex legge 10 di edifici serviti da impianti aeraulici

SOFT SKILLS IN LINGUA INGLESE: SPEAKING, WRITING & MEETINGS

L’obiettivo generale del corso consiste nel consolidare o sviluppare, in lingua, le principali competenze trasversali necessarie a tutti coloro che nel loro lavoro interagiscono con clienti e fornitori stranieri, utilizzando la lingua inglese come efficace linguaggio internazionale nelle presentazioni, negli incontri di lavoro e nelle relazioni scritte.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • PUBLIC SPEAKING REVOLUTION (8 ore)
  • WRITING REPORTS & BUSINESS CORRESPONDENCE (8 ore)
  • MEETINGS (8 ore)

BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) PROFESSIONALE: DAL CONCETTO ALLA MODELLAZIONE

L’obiettivo del corso consiste nel riallineare il proprio know – how, tecnico, operativo e organizzativo secondo i concetti e i paradigmi della metodologia BIM, per poi acquisire le competenze necessarie, mediante l’utilizzo di un software BIM oriented (Revit), a realizzare la rappresentazione di un modello interdisciplinare dei dati che definiscono una costruzione.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • CONCETTI E METODOLOGIA BIM (4 ORE)
  • INTERFACCIA AUTODESK REVIT (2 ore)
  • MODELLAZIONE BASE DI ELEMENTI ARCHITETTONICI (4 ore)
  • MODELLAZIONE 3D ARCHITETTONICA E STRUTTURALE (14 ore)

BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) PROFESSIONALE: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE

La finalità centrale del corso è l’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie ad elaborare un progetto completo in termini di documentazione corredata dai dati richiesti per una progettazione preliminare o definitiva, una presentazione, una progettazione esecutiva e le necessarie variazioni in corso d’opera, anche per una progettazione con gli scopi di manutenzione o smaltimento.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • VISTE DI PROGETTO (6 ore)
  • ABACHI E CONTEGGI (6 ore)
  • ELEMENTI DI ANNOTAZIONE (4 ore)
  • BIM WORKFLOW (8 ore)

COMUNICAZIONE E MARKETING PER PROFESSIONISTI E MICROIMPRESE

L’ obiettivo generale del corso consiste nell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie a sensibilizzare e orientare il partecipante, nel contesto della micro impresa o dello studio professionale in cui opera, verso un approccio maggiormente “imprenditoriale” nella connessione alle esigenze della società dell’informazione e della globalizzazione dei mercati. In questo corso parliamo di Valorizzazione e Promozione “aziendale” dei prodotti e dei servizi offerti e forniti come fattori “complementari, ma imprescindibili” ormai di valenza strategica, per lo sviluppo e il consolidamento delle attività professionali o aziendali.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • DALLE RELAZIONI INTERPERSONALI ALLE RELAZIONI PROFESSIONALI (10 ore)
  • SAPER VALORIZZARE E PROMUOVERE I PROPRI PRODOTTI E SERVIZI (14 ore)

PROFESSIONE TURISMO: PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL'OFFERTA NELL'ERA DEL TURISMO DIGITALE

L’ obiettivo generale del corso consiste nell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie a sensibilizzare e orientare il partecipante, operatore del settore turismo nell’ambito della microimpresa, nell’intraprendere e sviluppare politiche di crescita delle attività collegate al turismo digitale e a saper gestire le attività di web marketing, di comunicazione online e di social media marketing.

DURATA: 24 ore

ARGOMENTI:

  • GLI SCENARI DEL TURISMO DIGITALE (8 ore)
  • DIGITAL MARKETING TURISTICO (16 ore)
Visite: 2127