Formazione per la Ripresa

Luglio 25, 2020
powered by social2s
Formazione per la Ripresa: un catalogo a voucher di corsi mirati per riorganizzare le attività e favorire i processi di riavvio a fronte dell'emergenza Covid - 19. Sono rivolti a tutti i soggetti operanti nel tessuto economico ligure.

 

L.I. Services è soggetto attuatore del catalogo attivato da Regione Liguria nell’ambito del piano FORMAZIONE PER LA RIPRESA, un piano straordinario di formazione per il supporto al sistema economico ligure a fronte dell’emergenza Covid -19..

Con uno stanziamento di 4.000.000 di Euro, il piano regionale si sviluppa mediante un percorso composto da interventi formativi fruibili a distanza, mediante lo strumento del voucher formativo gratuito , caratterizzati da lezioni interattive che consentono al docente e ai destinatari dell’intervento di condividere “in diretta” lo svolgimento della formazione.

Alla formazione può essere associata un’attività di “orientamento e avvio della certificazione delle competenze”, finalizzata anch’essa all’aggiornamento e al rafforzamento delle competenze professionali e delle soft skills dei lavoratori liguri.

DESTINATARI

I destinatari della formazione e dell’orientamento sono persone fisiche occupate o in regime di cassa integrazione residenti e/o domiciliati in Liguria.

Pertanto possono beneficiare della formazione:

  • titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Liguria
  • liberi professionisti e lavoratori autonomi con domicilio fiscale localizzato in Liguria
  • soci-lavoratori di cooperative operanti sul territorio regionale
  • lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio regionale, ivi inclusi i lavoratori beneficiari delle diverse tipologie di cassa integrazione

Il Voucher formativo a catalogo è attribuito al lavoratore per la partecipazione ai contenuti formativi compresi tra quelli approvati nel Catalogo dell’Offerta Formativa.

IL CATALOGO

Il Catalogo regionale dell’Offerta Formativa è strutturato in tre distinte sezioni:

Sezione A “Guida Rapida per la ripresa”: si pone come obiettivo quello di formare la platea dei destinatari alla gestione dei “fabbisogni crescenti di sicurezza” in materia di adeguamento formativo nel rispetto del recepimento delle nuove normative di sicurezza e sanificazione.

Sezione B “Lezioni Smart per la ripresa”: improntate all’aggiornamento delle competenze digitali e ad una diversa concezione di equilibrio vita-lavoro. Rivestono un ruolo cruciale, in questo nuovo contesto, le competenze digitali per un efficiente utilizzo degli strumenti per lo smart working o per lo sviluppo commerciale sul web per creare canali di vendita on line o sfruttare le potenzialità dei social network. L’emergenza sanitaria ha, inoltre, richiesto l’aggiornamento delle competenze in ambito di gestione di impresa per gli adempimenti amministrativo-contabili, fiscali, del lavoro e finanziamenti pubblici per gestione emergenza, rapporti con le banche e così via.

Sezione C “Orientamento e Certificazione delle Competenze”: si tratta di servizi di consulenza orientativa e formativa per la rivisitazione del proprio progetto professionale, che possono prevedere la definizione di un corretto posizionamento sui social media (facebook, linkedin, istagram ecc..) o la definizione di “un bilancio di competenze” al fine di sviluppare un piano di sviluppo professionale individuale. È disponibile, inoltre, un servizio per l’avvio della certificazione delle competenze ai sensi della D.G.R. 612/2017

Scarica qui l'infografica del Catalogo

PROPOSTA PER AZIENDE E STUDI PROFESSIONALI

Si tratta di un percorso da noi proposto per complessive 36 ore, articolato sulle tematiche previste a catalogo e suddivisibile attraverso il sistema dei voucher previsto. Si caratterizza per coniugare tutti i principali aspetti collegati alla ripartenza in Azienda o in Studio, ripartenza vista come una opportunità per imparare meglio ad organizzare e gestire l’azienda nei contesti emergenziali (a partire dall’attuale), ma anche per imparare a ridefinire il proprio business ed il rapporto con il cliente utilizzando, anche al meglio le tecnologie digitali.

NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

percorso INFORMATIVO della durata di 6 ore complessive sulle esigenze organizzative del luogo di lavoro e del lavoro in relazione alle nuove normative collegate all’emergenza sanitaria, che prevedono la gestione delle nuove situazioni di lavoro secondo

  • “Protocollo ministeriale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 14 marzo 2020 e integrato in data 24 aprile 2020
  • altri provvedimenti analoghi e successivi emanati anche a livello regionale dall’ Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria (AliSa) e a livello nazionale (si citano tra queste le vigenti linee guida INAIL).
ARGOMENTI
  • Premessa: possibilità di contagio da Covid – 19
  • Come organizzare e gestire luoghi e spazi del lavoro
  • Sanificazione dei locali
  • Come organizzare e gestire le pause e i luoghi aziendali comuni
  • Come organizzare e gestire il lavoro in ragione dei trasporti e delle distanze casa lavoro: le diverse opportunità (Smart Working, Telelavoro, Videoconferenze, Riunioni Virtuali)
  • Pro e contro del lavoro in presenza e del lavoro in remoto
  • Come organizzare e gestire la salute dei lavoratori in relazione alla normativa sulla privacy
  • Come organizzare e gestire l’accoglienza di clienti, ospiti e visitatori in genere
  • Come organizzare e gestire gli incontri: accessi programmati, il rispetto delle distanze e l’utilizzo di mascherine protettive
  • Nuovi processi di fidelizzazione del cliente: gestire i contatti con l'utilizzo delle nuove tecnologie, introdurre nuovi servizi, prodotti o promozioni adeguati al contesto emergenziale attuale

 

IMPRESA EX NOVO

percorso FORMATIVO della durata di 30 ore complessive dedicato alle problematiche della ripartenza vista come un’opportunità:

  • per un efficace ripensamento delle strategie aziendali e della loro gestione in termini di obiettivi, business, bilanci, forme di finanziamento e potenziali vantaggi
  • per un efficace upgrade delle competenze digitali con un efficiente utilizzo degli strumenti per lo smart working o la presenza sul web e sui social network a fini commerciali e di visibilità aziendale

 

 

 

ARGOMENTI
  • Ripensare il quadro economico del proprio business: analisi costi e ricavi
  • Ricorrere ai finanziamenti: opportunità e modalità di gestione della liquidità e degli investimenti
  • Utilizzare le agevolazioni e i bandi pubblici (Regionali, Nazionali, Europei)
  • Contrattualistica del lavoro: come muoversi tra tipologie di rapporto di lavoro, ammortizzatori sociali, bonus assunzionali e compatibilità dei costi
  • Crisis Management e resilienza d’impresa
  • Tecnologie digitali per la gestione d’impresa a distanza (dallo Smart Working al Telelavoro, dalla condivisione delle informazioni ai sistemi di comunicazioni multidevice in remoto)
  • Tecnologie web e nuove strategie di web marketing per riorganizzare la comunicazione e la fidelizzazione del cliente
  • Social Media Marketing e nuove tipologie di offerta alla clientela
  • Web Marketing: aspetti psicologici e della comunicazione da considerare nel nuovo contesto-post pandemico
DURATA: 36 ore in 12 incontri da 3 ore ciascuno ON LINE QUANDO: 15 SETTEMBRE 2020; QUANTO: gratis con VOUCHER INFO: L.I . Services: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Tel. 010/5958889

 

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI PER OGNI ATTIVITA' DEL CATALOGO

ADESIONE / ISCRIZIONE:

  • compilare il seguente documento (scarica qui allegato regionale) completo della sezione privacy e inviarlo firmato al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • successivamente verrete contattati per definire le modalità di partecipazione, le esigenze personali e/o aziendali nel contesto del catalogo a voucher e dei corsi ivi predisposti
  • infine verrà definito l'iter partecipativo e le sue specifiche

INFORMAZIONI:

per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visite: 947