Finanziato da Fondimpresa il piano LIFT - Liguria For Training - per la formazione di innovazione a beneficio di 20 aziende liguri.
Finanziato ed in avvio, il piano di formazione LIFT – Liguria For Training presentato da Consorzio ILT, con l’adesione e la collaborazione di 20 imprese liguri, in risposta all’avviso 4/2017 – “Competitività” - di Fondimpresa.
Il piano LIFT è volto ad affiancare le aziende del territorio ligure nei processi di digitalizzazione, innovazione organizzativa e internazionalizzazione. Ha quindi, l’obiettivo preciso di aiutare le aziende della Liguria a internazionalizzare, digitalizzare i propri processi, e ad innovare la propria organizzazione.
Nasce a supporto delle aziende interessate che hanno intrapreso, o che stanno iniziando ad intraprendere, un percorso di innovazione e cambiamento necessari ad affrontare le sfide dei mercati e la sempre più diffusa concorrenza in ogni settore a tutti i livelli.
LIFT IN SINTESI
- Vi aderiscono 20 imprese liguri, di cui 16 Piccole Medie Imprese (80% del totale) e 4 Grandi Imprese (20% del totale).
- Coinvolge complessivamente 210 lavoratori di cui il 70% appartenente alle PMI e il 30% alle GI.
- Prevede l’erogazione di percorsi formativi per un totale di 634 ore in differenti modalità: circa il 70% si svolgono in modalità d’aula presso l’azienda, il restante 30% nelle diverse modalità previste qual Training on the Job, Coaching, Sessioni di apprendimento programmate centrate sui processi di lavoro (Action Learning), Affiancamento e Formazione A Distanza (FAD).
- Prevede oltre il 18% delle ore in corsi interaziendali (ove risulta conveniente accorpare i dipendenti).
- Prevede certificazione delle competenze secondo la normativa regionale (e altre, ove applicabile) per oltre il 21% delle ore complessive, corrispondenti a 6 corsi certificati.
- Area DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI: sono stati progettati 12 corsi, per un totale di 224 ore, pari a oltre il 35% delle ore complessive.
- Area INNOVAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE: sono stati progettati 19 corsi, per un totale di 252 ore, pari a oltre il 39% delle ore complessive.
- Area INTERNAZIONALIZZAZIONE: sono stati progettati 6 corsi, per un totale di 158 ore, pari circa il 25% delle ore complessive.
TEMATICHE E CORSI
Le attività corsuali, gli argomenti, le modalità e le docenze sono state concordate con le aziende in base alle esigenze esplicitate e in stretta collaborazione tra Consorzio ILT e i referenti aziendali.
Parte dei corsi sono realizzati dall’azienda tramite docenze interne con propri dipendenti qualificati, altri prevedono la docenza di consulenze esterne proposte dall’azienda, altri ancora prevedono la docenza diretta da parte delle risorse di Consorzio ILT.
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
I corsi progettati, sono riconducibile per la maggior parte, alle esigenze organizzative collegate all’adozione di nuovi sistemi gestionali in azienda. Si tratta di interventi di innovazione digitale che riguardano l’introduzione di nuovi processi in azienda o un miglioramento di quelli già esistenti.
- IMPLEMENTAZIONE SISTEMI DI INFORMATIZZAZIONE AZIENDALE
- METODOLOGIA AGILE PROJECT MANAGEMENT
- MIGLIORAMENTO DEI SISTEMI DI INFORMATIZZAZIONE AZIENDALE
- NUOVO GESTIONALE ZUCCHETTI
- SISTEMI DI INFORMATIZZAZIONE AZIENDALE
- SVILUPPO DI SISTEMI DI INFORMATIZZAZIONE AZIENDALE
- TECNICHE ON LINE DI GESTIONE AZIENDALE
INNOVAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE
Si tratta dell’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nell'organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne di un'impresa. In questo progetto sono stati scelti interventi di approfondimento o specializzazione su Sicurezza, Qualità e sistemi integrati, Comunicazione e Marketing, Management, Coaching e Normative.
- BRAND MANAGEMENT AND COMMUNICATION
- CHAIN SUPPLY MANAGEMENT
- GESTIONE RIFIUTI VETROSI
- ISO 9001/2015
- SICUREZZA & QUALITA'
- TECNICHE DI COMUNICATION MANAGEMENT
- COACHING PER OPERATORI
- COACHING PER COORDINATORI
- AGGIORNAMENTO TECNICO E NORMATIVO
- AGGIORNAMENTO TECNICO SICUREZZA
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La formazione linguistica copre una quota consistente della domanda delle imprese e riguarda diversi profili con particolare riferimento a coloro che operano nell’aera tecnica e commerciale.
- INGLESE TECNICO
- INTERNATIONAL BOOKING
- FRANCESE PER L'EXPORT
- INGLESE COMMERCIALE PER IL SETTORE TRASPORTI
- TEDESCO PER IL SETTORE TRASPORTI