Avvio operativo del piano formativo TRAIL per l'innovazione di 29 aziende liguri.
E’ in avvio operativo il piano TRAIL - TRAIning Liguria, un articolato piano di formazione per le aziende liguri, presentato in primavera dai partner del Consorzio ILT in risposta all’avviso 1/2016 (Competitività) di Fondimpresa, e recentemente approvato dal fondo.
Il Piano formativo è volto ad affiancare le aziende del territorio della Liguria nei processi di digitalizzazione, di innovazione organizzativa e internazionalizzazione.
Il passo verso l’evoluzione, il cambiamento dell’approccio e delle competenze delle risorse umane dell’azienda sono prodromiche alla strutturazione della digitalizzazione dei processi produttivi di nuovi o “lanci” di nuovi prodotti e all’innovazione dell’organizzazione necessari a diffondere la propria attività nei mercati. Il piano TRAIL nasce, quindi, con l’obiettivo preciso di aiutare le aziende della Liguria a internazionalizzare, digitalizzare e ad innovare la propria organizzazione.
I NUMERI DEL PIANO
Al piano formativo TRAIL aderiscono 29 aziende, di cui 25 riconducibili alla definizione comunitaria di PMI (86,20 %) e 4 Grandi Imprese (13,80%). Il 27,54 % delle aziende aderenti non ha mai beneficiato prima d’ora di azioni finanziate con il conto di sistema dal 1 gennaio 2007 (8 aziende).
Dal punto di vista della distribuzione territoriale Genova è la provincia più rappresentata (89,65%, pari a 26 aziende) seguita da Savona (10,34%, pari a 3 aziende). A seguito di una lettura integrata dei fabbisogni sono state identificate le aree di intervento prioritarie per le imprese beneficiarie che siano direttamente collegate ai progetti/iniziative che stanno attuando e nel cui ambito esiste l’esigenza di potenziare/implementare le competenze dei propri lavoratori, ovvero:
- Digitalizzazione dei processi produttivi
- Innovazione dell’organizzazione
- Internazionalizzazione
Parliamo, nel complesso, di un totale di circa 1000 ore di formazione (nelle diverse modalità utili all’azienda: in aula, coaching, affiancamento sul lavoro e così via) per 220 partecipanti dipendenti delle aziende coinvolte.
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
La necessità di digitalizzare i processi aziendali rappresenta sia una risposta all’aggiornamento delle tecnologie per stare al passo con le esigenze dei clienti, sia una conseguenza delle strategie di espansione verso nuovi mercati nazionali o internazionali.
All’interno di questi due macro obiettivi, alcune aziende hanno messo in collegamento la partecipazione alla formazione a strategie più specifiche. Per esempio, la digitalizzazione viene concepita come strumento di supporto a processi di riorganizzazione del lavoro finalizzati a internazionalizzare le attività a valore aggiunto e a dare in outsourcing quelle ritenute non rilevanti mantenendone costantemente il monitoraggio ed il controllo.
La digitalizzazione viene inoltre percepita come strumento indispensabile per ili miglioramento di molte procedure, soprattutto relative all’archiviazione dei documenti, alla gestione delle informazioni aziendali e al monitoraggio dei processi.
La tipologia di corsi in avvio:
AZIENDA ON LINE: FUNZIONALITA' E TECNICHE DI GESTIONE
OPERARE ONLINE SUI PROCESSI DI PRODUZIONE
SOFTWARE MASTER DI GESTIONE DELLE COMMESSE
PROTOCOLLI DI RETE PER LA GESTIONE DELLE COMMESSE
SISTEMA GESTIONALE ZUCCHETTI
SOFTWARE DI GESTIONE BASE
SOFTWARE DI GESTIONE AVANZATO
SOFTWARE DI PROMOZIONE WEB E SOCIAL MEDIA
SOFTWARE MASTER DI GESTIONE DELLE COMMESSE AVANZATO
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI GESTIONALI
PHOTOSHOP E GRAFICA APPLICATA
INNOVAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE
L’aggregazione della esigenze espresse dalle aziende aderenti al piano ci permette di segnalare i seguenti obiettivi strategici correlati a quest’area tematica: modifica dei processi di lavoro come strumento di innovazione riorganizzazione e abbattimento costi, innovazione organizzativa e nuove strategie di aziendali.
Sul fronte della domanda formativa delle singole aziende si rileva una declinazione degli obiettivi strategici in fabbisogni molto diversificati a conferma di una forte spinta alla personalizzazione della formazione. Tutte le aree aziendali sono interessate da obiettivi di efficienza organizzativa ma gli interventi più richiesti sembrano riguardare l’amministrazione, la gestione delle risorse umane, il rafforzamento dei processi di comunicazione aziendale, la riorganizzazione dell’area commerciale. L’obiettivo più trasversale può essere sintetizzato nello sforzo di rinnovamento dei processi organizzativi e nella creazione di valore per il cliente come strumenti per battere la crisi e dare risposte adeguate alle esigenze del mercato.
La tipologia di corsi in avvio:
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PROPOSTO DALLE NORME UNI EN ISO 9001:2015
IL CONTROLLO QUALITA' E IL MIGLIORAMENTO CONTINUO IN AZIENDA
AGGIORNAMENTO DEL MODELLO ORGANIZZATIVO PROPOSTO DALLE NORME UNI EN ISO 9001:2015
AGGIORNAMENTO TECNICO OPERATIVO DEI PROCESSI GESTIONALI
QUALITÀ DEI PROCESSI E DEI SERVIZI
IL CONTROLLO QUALITA' E IL MIGLIORAMENTO CONTINUO IN AZIENDA
SISTEMA DI CONTROLLO QUALITA' E OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI
QUALITÀ DEI PROCESSI E DEI SERVIZI
SISTEMA DI CONTROLLO QUALITA' E OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La spinta all’internazionalizzazione costituisce il principale vettore per la formazione nelle aziende che hanno aderito al piano.
Da questa spinta all’apertura verso mercati esteri europei o extraeuropei derivano in buona misura anche le altre motivazioni riconducibili alla qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti, all’innovazione organizzativa, alla digitalizzazione dei processi aziendali.
La formazione linguistica copre una quota consistente della domande delle imprese e riguarda diversi profili con particolare riferimento a coloro che operano nell’aera tecnica e commerciale.
La crescita professionale e lo sviluppo organizzativo rappresentano uno dei principali bisogni che le aziende intendono soddisfare attraverso la formazione.
La tipologia di corsi in avvio:
INGLESE TECNICO COMMERCIALE
LINGUA FRANCESE COMMERCIALE
PUBLIC SPEAKING IN LINGUA
STRATEGIE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE