Corso OPERATORI DEL SERVIZIO DI SALA

Gennaio 12, 2022
powered by social2s
Corso GRATUITO per OPERATORE DEL SERVIZIO DI SALA con qualifica professionale di Cameriere di ristorante

 

Consorzio ILT, ha avviato le iscrizioni ai corsi (3 edizioni) di formazione per OPERATORE DEL SERVIZIO DI SALA, finanziati su PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE LIGURIA FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020 (ASSE I – Occupazione, obiettivo specifico 8.1).

FIGURA PROFESSIONALE E MERCATO DEL LAVORO

La figura professionale opera in strutture ristorative di ogni livello. Organizza la predisposizione della sala da pranzo e dei tavoli, accoglie i clienti e li accompagna ai tavoli, presenta il menù e la carta dei vini consigliandone gli abbinamenti. Prende le ordinazioni e gestisce il servizio al tavolo, accertandosi che i clienti siano soddisfatti. Qualora sia necessario realizza davanti al cliente le ricette della cucina di sala (trincia le “pièces” di carne, dilisca il pesce). Presenta il conto ai clienti e riscuote il dovuto. In occasione di ricevimenti o buffet prepara particolari allestimenti e partecipa al servizio. Si preoccupa di pulire e riordinare i tavoli e le sedie dopo l’uso e di ripristinare la sala.

Il cameriere è in assoluto la qualifica professionale più richiesta attualmente dal mercato del lavoro. In questo senso, ci si riferisce a camerieri qualificati e professionali.

LA QUALIFICA PROFESSIONALE RILASCIATA

Al termine del percorso formativo, con il superamento dell'esame di qualifica, verrà rilasciato l'attestato di qualifica professionale di CAMERIERE (Classificazione Istat 2011: 5.2.2.3.2 – Camerieri di Ristorante).

IL CORSO

Il corso ha una durata prevista di 450 ore, di cui:

  • 225 ore di formazione in aula;
  • 225 ore in alternanza formativa, configurata come tirocinio curriculare (stage) presso i ristoranti partner del corso.

DESTINATARI

Ciascuna edizione del corso è rivolta a n. 15 giovani maggiorenni disoccupati e inoccupati residenti o domiciliati in Liguria di età inferiore a 30 anni, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale.

COSTI

La partecipazione al corso è totalmente gratuita. Il corso è finanziato sul programma operativo Regione Liguria FSE 2014 - 2020.

INFORMAZIONI

Consorzio ILT - Via Ippolito D'Aste 1/10 (scala sn - 5° piano) - 16121 GENOVA dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle 13:30.

Segreteria:

Tel. 010 5958449

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito https://www.consorzioilt.it/

 

ISCRIZIONI

ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE:
Prima edizione: dal 21 DICEMBRE 2021 al 31 GENNAIO 2022

Seconda edizione: dal 18 GENNAIO 2022 al 18 FEBBRAIO 2022
Terza edizione: dal 18 GENNAIO 2022 al 18 FEBBRAIO 2022
Le domande di iscrizione andranno ritirate e consegnate debitamente compilate e corredate dei documenti richiesti presso CONSORZIO ILT.

SCHEDA INFORMATIVA

IL PERCORSO DI FORMAZIONE

Il corso, della durata di 450 ore (225 di formazione in aula – 225 di formazione in stage presso i ristoranti partner, è programmato sulla base delle seguenti tematiche:

  • norme alimentari e igienico sanitarie
  • sicurezza sul luogo di lavoro
  • l’allestimento di sala e tavoli (mise-en-place)
  • l’accoglienza del cliente
  • il servizio di sala
  • gli stili di servizio
  • educazione servizio e savoir-faire
  • lingua inglese per la professione
  • elementi di gastronomia nazionale e regionale
  • elementi di enologia e servizio wine & beverage
  • servizio caffetteria e bar

Durante la formazione in alternanza (stage) i partecipanti metteranno in pratica quanto appreso durante le lezioni in aula, configurandosi come apprendimento on the job attuato periodicamente lungo tutto il percorso formativo. Saranno affiancati dal tutor aziendale, il quale guiderà il partecipante a sviluppare le abilità necessarie a svolgere la mansione lavorativa, le conoscenze tecniche dell’attività, come destreggiarsi nella realtà aziendale e come rapportarsi con colleghi e clienti. Di seguito le principali competenze/abilità che verranno apprese in azienda:

  • Disposizione dei tavoli e dei commensali
  • Tecniche per l'apparecchiatura dei tavoli
  • Tecniche di allestimento e gestione della sala, applicando procedure igienico sanitarie adeguate
  • Tecniche per servire cibi e bevande
  • Utilizzo degli strumenti per servire le pietanze
  • Consegnare le ordinazioni dei piatti
  • Rispondere alle richieste dei clienti durante (ordinazioni, informazioni, abbinamenti etc.)
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Tecniche di interazione col cliente
Visite: 373