Voucher Formazione Disoccupati

Ottobre 27, 2020
powered by social2s
 
Voucher Disoccupati: il Catalogo Regionale di offerta formativa ad accesso individuale è costituito da corsi professionali fruibili liberamente e a costo zero da giovani disoccupati

 

L.I. Services, con il supporto di Consorzio ILT, è soggetto attuatore del Catalogo Regionale di offerta formativa ad accesso individuale contenente attività formative specifiche per consentire a giovani under 25 anni, disoccupati, persone in stato di non occupazione, un accrescimento delle proprie competenze, secondo una scelta personale, in una prospettiva di maggiore competitività.

L'offerta formativa consente una formazione GRATUITA in uno o più corsi a scelta tratti dal Catalogo Regionale.

L.I. Services, a fronte della pluridecennale esperienza nella formazione, è in grado di offrire i propri corsi in catalogo sia in modalità on line, che in aula, in base alla preferenza indicata. Oltre a fornire tutti i tipi di assistenza necessaria, è in grado di personalizzare le modalità e i tempi della formazione venendo incontro alle necessità di ciascuno.

 

INFORMAZIONI

L.I. Services eroga i propri corsi, proposti all'interno del Catalogo Regionale, fruibili tramite voucher formativi.
Attivazione: è possibile presentare la richiesta di iscrizione, presso i nostri uffici o inviarla via email.

BENEFICIARI

Disoccupati: Giovani under 25 anni, disoccupati, persone in stato di non occupazione

CORSI GRATUITI

La partecipazione ai corsi è totalmente gratuita.

Il valore del voucher è di 1.800€. In un anno solare la persona può “spendere” fino ad un massimo di 1.800€ quindi per 1 corso da 200 ore.

AMBITO TERRITORIALE

Consorzio ILT sviluppa i propri corsi per disoccupati operanti nelle province di Genova e di Savona

CATALOGO

Il Catalogo da noi presentato si articola in 3 proposte: FILM MAKER PER IL SETTORE AUDIOVISIVI; TECNICO DEL SUONO PER IL SETTORE AUDIOVISIVI; SOCIAL MEDIA MANAGER

NOTA

L'utilizzo del voucher e la conseguente formazione è a titolarità della singola persona (accesso individuale)

ISCRIZIONE

  • Scaricare il seguente modulo di iscrizione;
  • Compilare il modulo di iscrizione: la prima pagina è a cura dell'Ente, le successive a cura del partecipante;
  • Applicare una marca da bollo da 16 Euro nell'apposito spazio in prima pagina;
  • Annullare la marca da bollo barrandola sopra con una riga in diagonale.
Sono previste 2 modalità per la consegna del modulo compilato:
  1. Via email al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in formato pdf, scannerizzando l'originale
  2. A mano, presso il nostro Ente, in Via Ippolito D'Aste 1/10 (scala sn - 5° piano) - 16121 GENOVA

PARTECIPAZIONE

  • Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare al numero 010 5958889;
  • Successivamente alla iscrizione comunicheremo a ciascuno, via email o telefonicamente, le informazione di dettaglio per la fruizione del corso (date, orari e così via);
  • Ricordiamo, per chi invia l'iscrizione via email, che il modulo compilato in orginale dovrà essere consegnato in sede prima dell'avvio della attività formativa.

SCHEDE INFORMATIVE DEI CORSI

Scarica le schede infomative

TECNICO DEL SUONO PER IL SETTORE AUDIOVISIVI

Cinema, televisione, produzioni per il web sono le aree di riferimento per il settore Audiovisivo e prevedono figure professionali numerose e diversificate. In particolare, si va dai profili di tipo creativo a quelli più strettamente operativi e organizzativi, direttori di produzione, registi, sceneggiatori, attori, scenografi, montatori, direttori e tecnici della fotografia e del suono, operatori di ripresa, fonici e tecnici delle luci e così via.
L’obiettivo centrale del progetto consiste nel realizzare un percorso di qualificazione professionale per TECNICO DEL SUONO rivolto a giovani disoccupati o inoccupati e finalizzato a conferire ai partecipanti quelle competenze tecnologiche e le esperienze necessarie ad un proficuo e stabile inserimento lavorativo nel settore della produzione di audiovisivi.

La figura prevista fa riferimento al FONICO - TECNICO DEL SUONO come da Repertorio Ligure delle Figure Professionali, e prefigura una professionalità che attraversa la filiera delle competenze richieste nelle diverse situazioni di lavoro (dalla microfonia ai montaggi, al sound design e al mastering e così via).

DURATA: 200 ore

ARGOMENTI:

  • FONDAMENTI (40 ore) - Storia della professione; L'Arte del Tecnico del Suono; Produzione, Clienti e Servizi; Gli Ambienti di Lavoro; L'Organo Uditivo; Fisica del Suono; Psicoacustica; Storia della Registrazione Sonora; Elementi di Elettrotecnica.
  • LE CONOSCENZE PROFESSIONALI (70 ore) - Digitalizzazione del Suono; Diffusori; Microfoni; Registratori digitali; Equalizzatori e Filtri; Processori di Segnale; Effettistica; Mixer Analogici e Digitali; D.A.W. E Sequencer; Plug-in Audio; Backline Musicale.
  • LE COMPETENZE PROFESSIONALI (90 ore) - Tecniche di Microfonaggio Standard; Tecniche di Registrazione degli Strumenti Musicali in Studio; Tecniche di Amplificazione e Registrazione di spettacoli dal vivo; Tecniche di Registrazione in Presa Diretta sul set; Tecniche di Creazione degli Effetti Sonori; Tecniche di Editing Audio per Video; Tecniche di Registrazione nel Doppiaggio e nello Speakeraggio; Tecniche di Mixaggio Stereo; Tecniche di Mastering.

FILM MAKER PER IL SETTORE AUDIOVISIVI

La figura del FILM MAKER è quella di un professionista che si occupa della realizzazione, in autonomia, di prodotti audiovisivi finiti sia in ambito cinematografico (reportage, documentari, film), che mediatico (videoclip, infomercial e pubblicità) curandone i dettagli di ogni singola fase produttiva sino alla promozione e vendita sulle autoproduzioni.
Lavora in genere come libero professionista, o come titolare di società in proprio - in ambito sia privato che pubblico - e attiva collaborazioni in ragione delle caratteristiche della commessa/produzione da realizzare.
L’obiettivo del progetto consiste nel realizzare un percorso di qualificazione professionale per FILM MAKER rivolto a giovani disoccupati o inoccupati e finalizzato a conferire ai partecipanti quelle competenze tecnologiche e le esperienze necessarie ad un proficuo e stabile inserimento lavorativo nel settore. Parliamo quindi della finalità di realizzare una formazione a 360° di una figura professionale che sia in grado di inserirsi nel complesso e articolato mondo dell’industria audiovisiva, che sia in grado di lavorare in produzioni di medie dimensioni e in altre a low budget, sia in forma autonoma che a contratto.

DURATA: 200 ore

ARGOMENTI:

  • STORIA DEL CINEMA e DELLA FILIERA AUDIOVISIVA (12 ore)
  • SCRITTURA CREATIVA (12 ore)
  • CONCEPT E SCENEGGIATURA (12 ore)
  • ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE(8 ore)
  • TECNICHE DI RIPRESA E REGIA(38 ore)
  • FOTOGRAFIA(16 ore)
  • MONTAGGIO(38 ore)
  • RIPRESA E MONTAGGIO AUDIO(24 ore)
  • ELABORAZIONE POST VIDEO(8 ore)
  • VIDEOGRAFICA (24 ore)
  • SOCIAL MEDIA MARKETING (8 ore)

SOCIAL MEDIA MANAGER

La figura del SOCIAL MEDIA MANAGER è quella di un professionista digitale che cura la presenza di un progetto sui social network.
Gestisce i canali social media con attività di diffusione di notizie, creazione e gestione dei piani editoriali, comunicazione e promozione del brand, di prodotti, servizi ed eventi, creazione e condivisione di contenuti web.
Come altre professioni, o declinazioni della professione stessa (content social specialist, copywriter e così via) è una figura recente e richiesta dalle aziende per la “cura” delle proprie campagne di comunicazione digitale su piano mediatico. La finalità strategica del progetto consiste nell’ occupabilità, anche nelle forme tipiche del lavoro autonomo, o nell’autoimprenditorialità svolgendo attività di promozione e marketing anche nelle forme di blogger o influencer (self branding).

DURATA: 160 ore

ARGOMENTI:

  • L’IMPORTANZA DEL MARKETING (18 ore)
  • SCRITTURA CREATIVA, E NON SOLO (18 ore)
  • IMMAGINI E VIDEOGRAFICA(24 ore)
  • BUSINESS BLOGGING(24 ore)
  • WEB REPUTATION(12 ore)
  • FACEBOOK MARKETING(16 ore)
  • INSTAGRAM MARKETING(16 ore)
  • STORYTELLING(16 ore)
  • DIVENTARE INFLUENCER: IL PERSONAL BRANDING(16 ore)
Visite: 818