L.I. SERVICES, principale consorziata di consorzio ILT organizza, in collaborazione con la Cooperativa Sensoria e l'Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi (ENS) onlus, un corso di formazione finalizzato al conferimento della qualifica di INTERPRETE DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS).
Il percorso di formazione è riconosciuto dall'agenzia regionale ALFA LIGURIA (Agenzia regionale per il Lavoro la Formazione e l' Accreditamento) SEDE DI GENOVA, con decreto dirigenziale prot. 1380 del 12/08/2019.
LA FIGURA PROFESSIONALE
- Classificazione ISTAT: 2.5.4.3.0 - Interpreti e traduttori di livello elevato
- Qualifica professionale regionale: interprete di Lingua dei Segni Italiana - SEP 22 servizi socio sanitari - link relativo alla figura professionale nel repertorio regionale http://professioniweb.regione.liguria.it/Dettaglio.aspx?code=0000000348
Obiettivo dell’interprete di Lingua dei Segni Italiana è quello di rendere paritaria una situazione relativa alla comunicazione in modo che i partecipanti, udenti e sordi, abbiano pari opportunità di accesso alle informazioni in entrata ed in uscita e possano trarre vantaggio dalle medesime risorse.
L’Interprete di lingua dei segni si occupa dall’interpretazione dalla lingua dei segni alla lingua vocale e viceversa in tutte le occasioni ove il suo servizio sia richiesto.I contesti possono essere numerosi: conversazioni, conferenze, trattative, eventi TV, convegni, seminari, Università, incontri tra sordo/i e servizi pubblici (ospedale, studi legali, commercialisti, ecc.).
È sua competenza la traduzione, l'interpretariato e l'interpretazione in simultanea ed in consecutiva dalla LIS (Lingua dei Segni Italiana) all'italiano e viceversa. Inoltre può interpretare dalla LIS ad una lingua dei segni straniera e viceversa. È inoltre un mediatore linguistico-culturale professionale.
IL CORSO
Ha una durata complessiva di 820 ore così suddivise: 274 ore di teoria, 514 di pratica e 32 ore d tirocinio formativo.
Il corso prevede una frequenza bi-settimanale di circa 20 ore, suddivise su tre giornate, per complessive 40 settimane. Per le sue peculiarità e per il richiamo di partecipanti provenienti anche da fuori regione, le lezioni avranno luogo durante il fine settimana.
Il corso è finalizzato nello specifico al raggiungimento dei seguenti macro–obiettivi:
- Ottimizzare la competenza bilingue e biculturale;
- Perfezionare conoscenza ed utilizzo delle lingue in diversi contesti comunicativi;
- Perfezionare la dizione;
- Acquisire capacità di tradurre e interpretare dalla LIS all’Italiano e viceversa;
- Ottimizzare la competenza sulle tecniche di traduzione e di interpretazione simultanea e consecutiva;
- Acquisire nozioni sui linguaggi specialistici maggiormente richiesti dal mercato del lavoro;
- Acquisire buona conoscenza della legislazione relativa agli ambiti socioculturali e lavorativi nei quali si esplicano i servizi di interpretariato;
- Acquisire capacità di elaborare strategie di problem solving e presa di decisioni;
- Acquisire comportamenti etico–professionali.
- Potenziamento della Lingua dei Segni Italiana
- Potenziamento della lingua italiana
- Propedeuticità all’interpretazione consecutiva e simultanea
- Dizione
- Teorie delle traduzioni
- Traduzione LIS/italiano e italiano/LIS
- Teorie dell’interpretazione
- Interpretazione consecutiva dalla LIS/italiano e italiano/LIS
- Interpretazione simultanea LIS/italiano e italiano/LIS
- Tecniche di interpretazione in entrambe le lingue
- VRI/VRS
- International Sign
- Potenziamento della lingua inglese
- Interpretazione e mediazione culturale – aspetti pragmatici, normativi e sociali
- Professionalità ed etica professionale
- Ruolo professionale, principi etici e norme di comportamento in situazione di interpretariato
- Pratica e prassi professionale
- Aspetti giuridico normativi
- Gestione dello stress, burn out e malattie professionali
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
QUOTA A CARICO DEL PARTECIPANTE: Euro 3.500 omnicomprensive; in una unica soluzione o in 4 rate da Euro 875,00 cadauna con le seguenti modalità:
1° rata all’atto dell’iscrizione;
2° rata entro il 30 marzo 2020;
3° rata entro il 30 settembre 2020;
4° rata entro il 30 marzo 2021.
ISCRIZIONI: presso L.I. Services VIA IPPOLITO D’ASTE, 1/12 SCALA SIN, 16121, Genova per ritiro moduli;
CONTATTI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 010 5958449
DURATA E FREQUENZA: 820 ore con frequenza bi - settimanale
DOVE: c/o L.I. Services - Via Ippolito D'Aste 1/12 - GENOVA
INIZIO CORSO: dal 13/9/2019
QUALIFICA PROFESSIONALE: al termine del corso e con il superamento dell'esame - Qualifica professionale INTERPRETE LIS - Regione Liguria